Ecco la lista dei 7 migliori smartphone Huawei:
Pensavi ci fossimo dimenticati di questo brand? Credevi che non ce ne fossimo accorti che dovevamo stilare un approfondimento anche su questo?
Ecco, l'hai appena ottenuto. Qui ci sono i migliori smartphone Huawei: cellulari che, con il tempo, si sono guadagnati la stima e l'apprezzamento di milioni di persone.
Come hanno fatto? Te lo diciamo adesso!
Se, invece, stai cercando uno smartphone più specifico, consulta le altre nostre classifiche:
Magari ne hai sentito parlare solo di striscio e hai relegato la notizia tra quelle che non ti interessano perché si tratta di mondi e paesi lontani. E invece no!
Ricordi quando ti parlavano dei dissidi tra Cina e Stati Uniti per via della privacy? Ecco, sappi che gli USA hanno fatto un vero e proprio ban e, quindi, alcuni smartphone Huawei hanno tutti i servizi Google e altri no.
Ma non preoccuparti. Perché quando consulterai la nostra classifica, ti diremo anche il sistema operativo. Adesso, però, torniamo al focus della domanda.
Una volta acceso lo smartphone, inserisci la lingua italiana e vai su 'Inizia'. Poi ti appariranno i termini e condizioni di utilizzo del telefonino e se vuoi andare avanti devi premere su 'Ho letto attentamente e accettato i termini sopra descritti'.
Poi ti uscirà la finestra 'Dati e privacy'. Devi cliccare su 'Avanti' o 'Successivo', a seconda del modello di Huawei che hai acquistato.
Adesso, ti toccherà impostare la rete WLAN: in questo caso, devi mettere quella che userai più spesso o che, comunque, stai utilizzando in quel momento.
Oltre all'account Google, puoi crearti un account HUAWEI ID. Non è obbligatorio, puoi anche ripensarci e iscriverti in un secondo momento. Se non vuoi iscriverti, vai su 'Avanti'.
Con 'Protezione dispositivo' scegli in quale modalità vuoi proteggere il telefono e anche la possibilità di aggiornare automaticamente il device, premendo sull'opzione 'Attiva' e 'Mantieni il software aggiornato'.
Infine, ti verrà chiesto se vuoi importare i dati su 'Importazione dati'. Se non devi importare alcunché, allora vai direttamente su 'Imposta come nuovo dispositivo'.
Sì, vero. I prezzi degli smartphone Huawei non sono più quelli di una volta. Sono cresciuti sensibilmente. Nessuno lo mette in dubbio. Ma, con il costo, è salita notevolmente anche la qualità.
Non è come quei locali che si fanno prima la nomea e poi aumentano il prezzo diminuendo la qualità, anzi. Uno smartphone Huawei di livello non ha nulla da invidiare a quelli Samsung o dei suoi connazionali Xiaomi.
Fin dall'inizio, hanno stupito per la qualità delle loro fotografie tanto da costringere, per la prima volta dopo anni, la Apple a rincorrere su questo terreno.
Sono anche mediamente veloci e, stando a quanto si legge, non hanno quella obsolescenza programmata che tanto dà fastidio agli utenti.
Difficilmente si bloccano e, di solito, a parte la controversia tra USA e Cina, riescono a supportare tutte le migliori app in circolazione. Anche sull'estetica sono stati fatti dei passi enormi: uno smartphone Huawei è bello da vedere.
E, fidati, non è mica una cosa da poco!
Ora che hai capito perché gli smartphone Huawei hanno avuto un successo così strepitoso, resta da comprendere un altro aspetto.
Quello, cioè, di scovare le sei caratteristiche che hanno. Peculiarità che devi tenere in considerazione se vuoi acquistarne uno.
Dai subito una occhiata:
• Sistema operativo. Alcuni modelli di Huawei, a causa del ban degli USA, non supportano più alcuni servizi di Android. Al di là della qualità, vuol dire cambiare, nel caso, un po' le proprie abitudini.
• Fotocamera. Generalmente molto buona per quanto riguarda i Huawei, ci sono però alcuni modelli che sono veramente top. E alcuni di essi puoi trovarli nella nostra classifica.
• Batteria. Qui cambia poco tra le varie marche. I principi fondanti di una batteria sono sempre gli stessi: deve durare tanto ed essere anche ricaricabile in maniera veloce.
• Estetica. Da cinque o da sei pollici, con spessore curvo o meno. Sono tante le scelte che puoi fare. Deve piacerti anche dal punto di vista estetico.
• Prezzo. Non cadere nell'errore di voler per forza risparmiare perché con un buon prezzo, puoi trovare uno smartphone Huawei di assoluto livello.
• Velocità. Alcuni modelli di Huawei sono davvero veloci nel fare le operazioni. Se lo usi molto, il consiglio è quello di vedere il processore e la RAM.
Non vedi l'ora di possedere questo prodigio della tecnologia? Dai una occhiata adesso alla classifica dei migliori smartphone Huawei:
Memoria interna di 64 GigaByte e doppia fotocamera, di cui una da 16 MegaByte e un'altra da 2 MegaByte. Prevista anche una micro SD da 256 GigaByte, la tecnologia del display è Full HD+ 407 ppi con risoluzione di 2160x1080 pixel.
Interessanti le caratteristiche delle fotocamere, una da 24 MegaPixel e un'altra da 2 MegaPixel, F2.0, Al. Dual Sim con memoria di 64 GigaByte, espandibile con una MicroSD da 256 GigaByte. Il sistema operativo su cui gira è Android 8.1 (Oreo).
Display da 6,4" con risoluzione 1080x2310 pixel con processore Kirin 810 2.27Ghz. Quattro fotocamere da 48 MegaPixel, 8 MegaPixel, 2 MegaPixel (la terza e la quarta). Capacità della batteria di 4200 mAh, si appoggia al sistema operativo Android 10.0.
Comprende la ricarica SuperCharge da 66W, che permette di caricare il telefono al 60% in 17 minuti e al 100% in soli 38 minuti. Fotocamera quadrupla da 64 MegaPixel, display da 6,67 pollici con rapporto schermo-corpo del 94,7% e una cornice ultrasottile per essere al massimo dello stile.
Design innovativo che abbina la comodità ai gusti puramente estetici. Lo schermo è grande 6 pollici, lo smartphone ha una memoria RAM di 6 GigaByte. Ottimo il caricabatteria SuperCharge che, con una carica da 20 minuti, puoi stare tranquillo un giorno intero.
Risoluzione di 1440x3120 pixel per il display grande 6,39". Sistema operativo Android 9.0 e memoria interna di 128 GigaByte. Processore Kirin 980 da 2,6 GHz, tripla fotocamera (rispettivamente da 40, 20 e 8 MegaPixel), con batteria da 4200 mAh.
Batteria da 4200 mAh e fotocamera quadrupla da 50 MegaPixel, 40 MegaPixel, 12 MegaPixel e TOF 3D. Sistema operativo EMUI 10.1, basato su Android 10, e display da 6.58" con risoluzione 1200x2640 pixel. Memoria RAM di 8 GigaByte.
Comincia una ulteriore lista, quella di approfondimento. Iniziamo con il dirti qual è il miglior smartphone Huawei sotto i 200 euro:
Schermo da 5,2 pollici in Full HD LCD con vetro 2.5D, ha una memoria interna di 32 GigaByte. Il sistema operativo supportato è Android 7.0 e la RAM è di 4 GigaByte. Risoluzione dello schermo da 1080 pixel mentre il sensore di risoluzione ottica è di 12 MegaPixel.
Alziamo un po' il budget, portiamo in alto l'asticella. Qui, infatti, troverai il miglior smartphone Huawei sotto i 300 euro in circolazione:
Dual SIM con processore Kirin 659 Octacore e doppia fotocamera, lo schermo è in FullHD+ da 5,84". Memoria di 64 GigaByte e batteria da 3000 mAh. Sensore di risoluzione ottica da 16 MegaPixel e può sostenere conversazioni telefoniche fino a 10 ore.
Questo prodotto è dedicato a chi non ha grosse pretese ma nemmeno vuole qualcosa di pessima qualità. Ordina subito il miglior smartphone Huawei di fascia media:
Sistema operativo Android e memoria interna di 32 GigaByte, la velocità del processore è di 2.1 GHz. Il display è grande 5,2" e la risoluzione è 1920x1080 pixel Full HD. Sensore ottico con risoluzione a 12 MegaPixel. La RAM è di 4 GigaByte.
Concludiamo con qualcosa rivolto a chi non vuole spendere tanto e, quindi, è alla ricerca del miglior smartphone Huawei economico:
Gira perfettamente con Android 9.0 e ha una memoria RAM di 3 GigaByte. La memoria interna è di 32 GigaByte, espandibile con MicroSD da 512 GigaByte. La fotocamera è di 13 MegaPixel, F/1.8 AF con LED flash. Batteria di 3020 mAh.
Ci sono tanti telefonini di questo marchio e scegliere è davvero difficile. È meglio, in questi casi, consultare la lista dei migliori smartphone Huawei più acquistati: