Ecco la lista dei 7 migliori smartphone da 5 pollici:
I lettori più frequenti del nostro sito lo sanno. Abbiamo smartphone divisi per fasce di prezzo - da 500 a 300 passando per 600 euro -. Ma, questa volta, siamo andati oltre.
Infatti, comincia la selezione dei cellulari per dimensione. Qui, ad esempio, analizzeremo i migliori smartphone da 5 pollici presenti sul mercato.
Cosa hanno di speciale? Leggilo e lo scoprirai!
Se, invece, stai cercando uno smartphone più specifico, consulta le altre nostre classifiche:
Classe di efficienza energetica A+++ con sistema operativo Android 9.0, ha una memoria pari a 32 GigaByte. Dual Sim, tra i componenti ci sono un caricabatterie e cavo USB. Batteria da 8000 mAh con obiettivo posteriore da 13+5+2 MP.
Sistema operativo Android 10.0, display a LED e memoria da 64 GigaByte. Protezione IP68: vuol dire che è impermeabile a una profondità fino a un metro e mezzo per 30 minuti. La batteria ha una capacità di 8000 mAh e dispone di un obiettivo fotografico da 13+5+2 MP.
Gira con il sistema operativo Android 5.0.2 (Lollipop), in 10 minuti di ricarica si possono avere fino a 4 ore di autonomia e la ricarica completa avviene in soli 80 minuti. La fotocamera è da 16 MP con obiettivo F1.9 OIS HDR AF dinamico e i processori sono Octa-Core Exynos 7420 - Quad-Core 2.1 GHz e Quad-Core 1.5 GHz.
La memoria RAM è di 3 GigaByte ed è molto comodo da tenere in mano visto che ha una presa ergonomica. Dispone delle certificazioni IP68 e MIL-STD 810G, lo schermo è ad alta risoluzione e la capacità della batteria è di 2800 mAh.
Risoluzione da 2560x1440 pixel con i bordi curvi, RAM da 4 GigaByte e memoria interna pari a 32 GigaByte. La risoluzione della fotocamera posteriore è di 12 MP mentre quella frontale è di 5 MP. Le risoluzioni dei video sono, invece, di 720, 1080 e 2160 pixel.
Ben 128 GigaByte di memoria interna ed è resistente alla polvere e all'acqua, fino a 1 metro per una durata di 30 minuti. Registrazione video 4K e fotocamera da 12 MegaPixel, include il touch ID per l’autenticazione sicura e offre maggiori garanzie.
Il display è un Super Retina XDR in Ceramic Shield. Bello e resistente, per essere chiari. Supporta il 5G e ha una memoria di 128 GigaByte. Doppia fotocamera da 12 MegaPixel che include le funzionalità più avanzate e ricercate per scattare foto.
Hai un budget ben definito e da lì non vuoi proprio smuoverti? Sì, ok, sei un osso duro! Però siamo sicuri che il miglior Smartphone 5 pollici da 200 euro ti stupirà:
Sistema operativo Android 6.0, è Dual Sim e ha una memoria interna di 32 GigaByte. Touch screen, ha una durata di 23 ore di conversazione. Sensore di risoluzione ottica da 12 MegaPixel e peso di soli 162 grammi.
Non sei l'unico a volere un prodotto simile. E, in questi casi, la soluzione migliore è quella di vedere cosa hanno fatto gli altri. Per te nostro lettore, quindi, abbiamo preparato la lista degli smartphone 5 pollici più acquistati sul web:
Ormai è difficile, per le varie tipologie di smartphone, trovare delle vere e proprie differenze. Nel senso che, grosso modo, a meno non sballi completamente l'acquisto (ma se scegli lo smartphone dalla nostra classifica sicuramente non sbaglierai), riesci bene o male a fare tutto.
Puoi farlo meglio o peggio, a seconda della potenza dello smartphone stesso. È più un giudizio personale. Magari con uno smartphone da 5 pollici hai più una visione d'insieme ma perdi nei dettagli.
Così come ti potrebbe risultare più semplice usare il touchscreen rispetto a uno più grande. Dalla ricarica alla potenza, è davvero difficile trovare delle differenze rispetto ad altri smartphone.
Beh, innanzitutto la comodità. Diciamolo chiaro e tondo. Al di là del prezzo e della tecnologia, gli smartphone troppo grandi sono scomodi. Perché se indossi un jeans un po' più stretto si nota e ti dà fastidio. Anzi, spesso ti fa pure male e sei costretto a tenerlo in mano.
Uno smartphone di 5 pollici ti consente anche di essere multitasking. Essendo di piccole dimensioni, infatti, puoi anche usare una sola mano e con l'altra, magari, scrivere o fare altro.
Anche perché sfatiamo un mito: così come uno smartphone da 350 euro non deve essere per forza migliore di uno da 250 euro, anche uno smartphone grande non è necessariamente migliore di uno più piccolo!
Essendo un prodotto abbastanza specifico, non è semplice scegliere lo smartphone 5 pollici adatto alle varie esigenze.
Per questo motivo, come sempre, abbiamo preparato il classico paragrafo delle sei caratteristiche su cui non puoi fare a meno.
Eccole:
• Batteria. La batteria capiente deve essere data per assodata. Perché, oggi, gli smartphone devono fare tante operazioni e, quindi, deve durare tanto.
• Impermeabilità. Proprio perché lo smartphone 5 pollici è piccolino, può capitare che possa sfuggire di mano e cadere in acqua. Un po' di tutela in tal caso devi averla.
• Fotocamera. Piccolo di dimensioni ma grande nella qualità fotografica. Ormai tutti mediamente fanno buone foto e tu perché dovresti essere l'unico ad avere uno smartphone che non fa buone foto?
• Velocità di ricarica. Che tu abbia un power bank o abbia solo 30 minuti a disposizione, sapere che in tal senso la velocità di ricarica è elevata rasserena. Ed è un plus non da poco.
• Schermo. Lo schermo, per le sue caratteristiche, deve dare ampio risalto ai dettagli e alla luminosità. Com'è per i modelli che vedrai nella classifica.
• Memoria. Lo smartphone è diventato un vero e proprio covo dei ricordi. E non c'entra che è piccolo di dimensioni. Deve essere 'largo' di GigaByte.