Ecco la lista delle migliori webcam:
Hai vinto la timidezza e hai deciso di mostrarti in volto? Sei stufo di essere l'unico durante le videoconferenza a non mostrare il proprio viso? Basta, è giunto il momento di acquistare una webcam.
Dal nostro sito potrai scoprire quali sono le migliori e perché potrebbe andare bene l'una o l'altra. Nonché quali caratteristiche tu debba valutare affinché possa optare per quella giusta.
Cosa stai aspettando? Leggi subito!
Se, invece, stai cercando una fotocamera più specifica, consulta le altre nostre classifiche:
La lente ha un campo visivo di 60° e la risoluzione è in HD 720 pixel a 30 fps. Il microfono è integrato e puoi personalizzare l'illuminazione HD. Molto piccola, è facile da portare con sé. Si può fissare sullo schermo in pochi secondi e in maniera semplice.
Anche se sei al buio, con questa webcam riesce comunque ad avere un po' di illuminazione. Nessuna necessità di installare software ma ti basta semplicemente collegare il cavo USB. Il microfono è in modalità stereo integrato e riduce anche i rumori.
Non disponibile.
La messa a fuoco è automatica e, con questo prodotto, puoi anche fare chiamate in formato panoramico. La risoluzione è HD 1080 pixel a 30 fps e supporta varie piattaforme. Il microfono consente anche la riduzione del rumore.
Collegabile attraverso un cavo USB, trasmette video Full HD e 1080 pixel a 30 fotogrammi al secondo, indipendentemente che sia su Skype o nel più classico degli streaming. La messa a fuoco, di ottima qualità, è automatica e puoi anche adattare le luce per avere il miglior effetto possibile. Ha due microfono omnidirezionali.
Riesce a darti dei buoni filmati eliminando tutte le ombre dietro e uniformando l'illuminazione. Supporta lo streaming con risoluzione 1080 pixel a 30 fps e ha una certa stabilità. Dimensioni ridotte, in modo che tu possa anche in viaggio con te.
Include anche la funzionalità di stabilizzazione elettronica, così che tu possa avere una certa stabilità. Ottimo anche il passaggio con un solo click al formato verticale 16:9, cioè quello delle Stories su Facebook e Instagram. La messa a fuco è automatica e ha anche l'esposizione intelligente, grazie a una sofisticata intelligenza artificiale.
I dettagli che puoi avere con lo zoom sono assolutamente chiari e li vedrai in Full HD. Elevata fluidità in modo tale che tu possa avere dei fantastici filmati in slow-motion. Perfetta sia per lo streaming che per giocare, regola il campo visivo di 90°.
Spendere poco ma avere un prodotto affidabile. È con questo intento che abbiamo trovato per te la miglior webcam economica:
A poco prezzo sì, ma dalla qualità più che discreta con la risoluzione 1080P Full HD. Comprende anche un microfono che riesce a 'cancellare' i rumori esterni, rendendo il suono molto chiaro. Supporta fino a 30 fps e regola automaticamente il colore.
Hai un canale su YouTube o su Twitch? Ecco, allora non puoi fare a meno della miglior webcam per fare streaming:
Full HD 1080p a 60 fps, ruotando StreamCam potresti avere i video in verticale già in formato 'Stories' da caricare su Facebook e Instagram. La messa a fuoco è automatica e puoi avere anche un supporto per il monitor e un adattatore per il treppiede.
Se ti serve un prodotto simile per lavoro, allora la scelta più adatta è sicuramente acquistare la miglior webcam per videoconferenze:
Compressione del video H.264 ed è compatibile con i maggiori software di videoconferenza. Riesce a mantenere una discreta illuminazione anche quando si è al buio. Due microfoni omnidirezionali per far sì che il suono sia davvero realistico.
Due funzionalità in un solo prodotto. Ecco a te la miglior webcam con microfono che abbiamo trovato consultando diverse pagine online:
Riesce a registrare e riprodurre video HD 1080p a 30 fps tali da renderli perfetti sia per una conversazione su Skype che per filmati da caricare su YouTube. La messa a fuoco è automatica e il microfono riesce a eliminare il rumore esterno. Adatta anche per le videoconferenze.
Vuoi un prodotto all'avanguardia? Ecco la miglior webcam 4K di ultima generazione, per avere dei filmati davvero top!
Risoluzione Ultra HD 4K e Full HD durante lo zoom. Perfetta per i vblogger, riesce a supportare 60 frame per secondo da 1080 pixel. Inoltre, è l'ideale per gli streaming perché riesce a non rallentare neppure mentre stai giocando o avendo più app aperte.
Non è ancora finita, abbiamo voluto essere esaurienti a più non posso. Ecco la lista delle webcam più acquistate sul web:
Magari proprio perché è un oggetto molto comune, hai dato per scontato il suo funzionamento. Ma tu conosci davvero come funziona una webcam?
Dispongono, infatti, di una lente di focalizzazione regolabile in modo da mettere a fuoco l'immagine e renderla chiara, oltre a un sensore che ti permette di creare l'immagine digitale.
Da qui, poi, c'è un particolare sistema che prima acquisisce le immagini e poi le trasferisce al computer, facendo sì che tu possa vedere, appunto, quella serie di fotogrammi che poi a occhio nudo si tramutano in video.
Non entriamo nella questione tecnica dei pixel o altro, ma ti consigliamo, comunque, prima di far partire una videotelefonata, di testare la webcam. Ad esempio, Windows 10 ha un'apposita funzione mentre sul web puoi trovare dei siti dedicati.
I vantaggi della webcam sono notevoli. E tutti, chi più e chi meno, li abbiamo scoperti durante la tremenda pandemia del 2020.
Il primo è quello di poter organizzare videoconferenze e lezioni online. Pensaci: corsi di lingue, di yoga, di scrittura. Puoi fare quasi tutto, comodamente a casa tua.
Inoltre, è molto difficile trovare una webcam che è adatta a uno specifico dispositivo ma, anzi, sono molto versatili da questo punto di vista. La stessa cosa si applica al monitor: che tu abbia un notebook, un monitor classico, un monitor curvo o un monitor portatile, il gancio sarà ugualmente compatibile. Ed è un grandissimo vantaggio, molto spesso sottovalutato.
Infine, il costo. Vero, un tempo costavano diverse decine - se non centinaia di euro - ma ora i tempi sono cambiati e con poco puoi trovarti un buon prodotto.
Scegliere una webcam, proprio perché il prodotto si è inflazionato, non è affatto semplice. E, per questo, bisogna stare molto attenti.
Noi abbiamo selezionato alcune caratteristiche molto importanti di cui non si può proprio fare a meno. Noi ne abbiamo scelte tre che ti descriviamo.
Eccole:
• Qualità al buio. Abbiamo sottolineato quel 'al buio' perché è da qui che si vede se una webcam funziona ottimamente oppure no, come accade per un'action cam. In condizioni non perfette, deve darti un video di ottima qualità!
• Zoom. Quante volte ti è capitato che, a seguito di uno zoom, la qualità del video scendesse di livello? Magari scegli una webcam che non faccia in modo da rendere 'inservibile' lo zoom.
• Microfono integrato. È più che altro il fastidio di non fare un ulteriore acquisto e spendere altri soldi. Se puoi, cerca di trovare una webcam che includa anche il microfono. Risparmieresti anche del tempo.