Ecco la lista delle migliori fotocamere bridge:
Hai provato varie fotocamere e hai visto sempre che mancava qualcosa? Vuoi prima testarle tutte e poi capire qual è quella che si adatta al suo stile?
Il nostro focus verterà sulla fotocamera bridge, uno strumento che col tempo sta avendo sempre più successo e continua a ricevere attestati di apprezzamento anche da fotografi professionisti.
Ma di cosa si tratta? Scopriamolo insieme, con le FAQ e la classifica sulle migliori che abbiamo trovato online!
Se, invece, stai cercando una fotocamera più specifica, consulta le altre nostre classifiche:
Ottimo rapporto qualità/prezzo. Zoom ottico da 42x con display LCD da 3″ e uno stabilizzatore ottico di immagine per rendere le tue foto senza alcuna sfocatura. Risolutore del sensore ottico di 20 megapixel e una lunghezza focale massima di 1.008 millimetri. Si alimenta con batterie a litio.
Molto piccola, semplice da trasportare ed ergonomica. Zoom ottico da 42x, include lo stabilizzatore d’immagine e permette di registrare video HD da 720 pixel. Possibilità di connettersi anche al wifi, risoluzione del sensore ottico di 20,5 megapixel con lunghezza focale di 1.008 millimetri
Possibilità di avere ulteriori funzionalità con l’app Canon Connect, tra cui condividere le foto, e uno zoom ottico di 45x. Stabilizzatore d’immagine intelligente e risoluzione del sensore ottico di 20 megapixel. Include vari accessori come il cinturino da polso WS-DC12, il copriobiettivo e il caricabatteria CB-2LFE
Uno zoom ottico notevole da 50x, con processore di immagini BIONZ X e uno stabilizzatore 5 assi per evitare qualsiasi pixel sbiadito quando scatti una foto. Supporta anche la connessione wifi e comprende tutti i vantaggi dell’ottica Sony Carl Zeiss.
Non disponibile.
Funzionalità ‘Super zoom‘, abbinata a foto e video in 4K, che comprende uno zoom ottico 24x e l’Intelligent zoom a 48x. Ben 12,8 megapixel comprensivi del filtro per i colori primari, stabilizzatore d’immagine 5-Axis HYBRID Power O.I.S. Monitor orientabile da 3” e mirino da 0,39 pollici.
Zoom ottico Leica a 16x con luminosità F2.8 – 4.0. Venti megapixel, puoi registrare video in 4K da 30p o 25p in MP4 oppure in full HD da 50/60 in AVCHD progressivo, oltre a MP4. Lo zoom digitale è di 4x e la lunghezza focale massima è di 400 millimetri.
Offre una precisione incredibile, grazie al mirino elettronico ad alta risoluzione, e un’ampia angolatura, grazie alla possibilità di gestire in maniera altamente personalizzata l’angolo di foto. Comprende lo zoom ottico a 125x, un teleobiettivo che ti permette di registrare filmato a 4K e vari accessori come batteria ricaricabile, paraluce a baionetta e tappo dell’obiettivo.
Vuoi ‘spiare’ quali fotocamere bridge hanno acquistato sul web i tuoi colleghi fotografi oppure i semplici appassionati? Allora consulta anche quest’altra classifica!
Tra il ‘mare magnum’ dell’infinito mondo della fotografica, probabilmente non hai ben chiaro cos’è una fotocamera bridge.
Senza andare troppo in termini da professionisti, in parole molto semplice è un particolare tipo di fotocamera che da un lato fa riferimento alla compatta per quanto riguarda la comodità ma comprende le funzionalità, in linea di massima, della reflex.
Si caratterizza per uno zoom particolarmente ampio ed efficace, che poi è il suo vero punto di forza (come scoprirai, poi, continuando a leggere la guida).
La fotocamera bridge è particolarmente indicata sia per gli amatoriali – ma non troppo – che per i professionisti – ma non troppo -. Proprio per questa sua particolare peculiarità, è considerata un ibrido, dedicata a coloro che non sono alle primissime armi ma non sono nemmeno fotografi di livello nazionale o mondiale.
Il primo vantaggio lo abbiamo menzionato qualche rigo più su ed è opportuno ribadirlo anche ora, per rimarcarne l’importanza: uno zoom straordinariamente potente.
Se ami, quindi, i dettagli, la fotocamera bridge è ciò che fa al caso tuo. E, per capire bene di cosa stiamo parlando, puoi vedere le caratteristiche delle fotocamere che abbiamo selezionato nella nostra classifica.
Inoltre, generalmente, in media, a dispetto di una grandezza leggermente superiore delle compatte, hanno delle funzionalità in più rispetto a queste ultime, come ad esempio la doppia funzionalità della luce, che può fungere sia da grandangolo che da teleobiettivo.
Infine, da non sottovalutare anche la risoluzione del sensore ottico che, generalmente, oscilla tra i 20 megapixel. Un numero di assoluto rispetto!
Siamo arrivati quasi alla parte conclusiva della nostra guida. Prima, però, di consultare la classifica, è necessario che tu sappia quali caratteristiche devi tenere bene a mente per scegliere la miglior fotocamera bridge.
Essendo, come hai potuto notare, una via di mezzo tra la Reflex e la compatta, è facile sbagliare acquisto e ritrovarsi con uno strumento che non era esattamente quello che avevamo desiderato.
Ecco, quindi, le tre peculiarità da valutare con attenzione:
• Zoom: Ovviamente lo zoom è la caratteristica principale. È il punto di forza e, proprio per questo, ne devi controllare bene la potenza. Spesso, infatti, si sceglie questo tipo di fotocamera principalmente proprio per lo zoom. Più quest’ultimo è efficace e più il prezzo sale, quindi la soluzione ideale è trovare un giusto compromesso con il budget che hai a disposizione con l’attività che andrai a svolgere. Certo, se devi fare foto tra i boschi e, più in generale, in mezzo alla natura presumiamo che lo zoom debba ‘occupare’ gran parte della tua spesa visti i tanti dettagli che dovrai immortalare.
• Personalizzazione: Un’altra delle caratteristiche, molto spesso sottovalutata, di questa tipologia di fotocamera è la possibilità di personalizzare alcune funzioni, come le modalità di scatto. In maniera manuale, infatti, è possibile scegliere l’esposizione alla luce, l’apertura del diaframma e anche scaricare foto non solo in modalità JPEG ma anche in formato RAW. Certo, starai pensando che anche altri tipi di fotocamere offrono questa funzione. C’è un’obiezione: spesso, non con questa facilità!
• Connettività Wifi: Potresti darla per scontata, visto che oggi praticamente tutti i fotografi, semplici appassionati o chi lo fa di mestiere, naviga su internet o ha un portfolio online, che sia sui social o su un sito dedicato. Proprio per questo, la connettività wifi è assolutamente fondamentale. Oltre, però, alla possibilità di condivisione istantanea, la connettività wifi ti permette di poter scattare foto con un click sullo smartphone, senza perdere la qualità della tua fotocamera, soprattutto se sei in una posizione scomoda o hai bisogno di allontanarti... dal tuo compagno di viaggio.