Ecco la lista dei 7 migliori tablet 200 euro:
Stavolta sei categorico: hai deciso di avere un budget e non vuoi, per nulla al mondo, sforarlo. Ebbene, allora sei nel posto giusto. Perché qui troverai i migliori tablet 200 euro, dato che ti abbiamo già parlato dei migliori tablet a 300 euro.
Rispetto ai tablet da 10 pollici e 8 pollici, infatti, in questa occasione troverai prodotti che sono rigorosamente su questa fascia di prezzo. Indipendentemente dalle proprietà. Per quelle, dovrai vedere quali possono fare al caso tuo.
Scopri di più in questo approfondimento.
Se, invece, stai cercando dei tablet più specifici, consulta le altre nostre classifiche:
Memoria da 64 GigaByte e dimensioni pari a 24.3x16.2x0.9 centimetri, ha un rapporto di schermo pari a 16:9 e risoluzione di 1920x1200 pixel. Il processore Octa-core, con la sua frequenza massima di 1,6 GHz, fornisce delle buone prestazioni. La memoria RAM è di 4 GigaByte.
Connettività WLAN per questo tablet di dieci pollici che ha una lunghezza focale minima di un millimetro. Capacità di immagazzinamento dati della memoria di 64 GigaByte con RAM da 4 GigaByte, ha una risoluzione di 1920x1200 Pixel. Sistema operativo Android Pie.
Risoluzione 1280x800, TDDI e 400nits con una memoria da 64 GigaByte, espandibile fino a 1 TeraByte con un SSD. Sistema operativo Android 10 e RAM di 4 GigaByte, disponibile la connettività sia con Bluetooth che con Wi-Fi.
Peso di 530 grammi e memoria da 128 GigaByte, questo tablet può connettersi via Bluetooth, Wi-Fi e GPS. Tecnologia 4G con risoluzione di 1920x1200 pixel, processore T618 con frequenze fino a 2.0 GHz. Sei GigaByte di RAM.
Frequenza massima fino a 2.0 GHz con una RAM di 6 GigaByte e capacità di immagazzinamento dati della memoria pari a 128 GigaByte. Ha un display IPS Full HD con risoluzione 1920x1200 pixel e sistema operativo Android 10. La fotocamera frontale è ad alta risoluzione e ha 5 MegaPixel mentre quella posteriore ne ha 8.
Dimensioni pari a 16.4x0.8x24.3 centimetri per un peso di 460 grammi, ha una risoluzione di 1920x1200 pixel con display Full HD in 16:9. Gli altoparlanti stereo inclusi regalano una esperienza di tipo sorround 3d penetrante. Memoria RAM da 4 GigaByte e memoria interna da 64 GigaByte.
Profilo elegante e moderno, abbina l'estetica alla funzionalità. Capacità di immagazzinamento dati della memoria pari a 32 GigaByte e sistema operativo Android 10. Fotocamera principale da 8 MegaByte e fotocamera posteriore da 5 MegaByte. Audio surround di Dolby Atmos per regalarti un sonoro avvolgente.
Non chiudere ancora. Perché abbiamo scovato i tablet 200 euro più acquistati online:
Possiamo dire, con tutta onestà, che un tablet riesce a fare quasi tutto nella media. Nel senso che, ad esempio, non ha una velocità supersonica ma nemmeno è più lento di una lumaca.
Ti consente quindi una buona navigazione online e, ormai, tutti hanno una connettività wireless. Puoi tranquillamente giocare ai videogiochi che non richiedono delle grafiche o proprietà particolari.
Ovviamente, per quanto riguarda lo streaming, sei a cavallo. Di solito, tablet a questo costo hanno un display adatto per goderti tutti i tuoi programmi preferiti.
Per quanto riguarda editing di foto e video, al netto, magari, che non è certamente il punto di forza, comunque puoi riuscire a fare tutte le operazioni necessarie.
Il primo motivo è quello più evidente: il prezzo. Con 200 euro, se sai scegliere (se acquisti quindi uno dei prodotti presenti nella nostra classifica) riesci ad avere davvero un buon prodotto.
Come poi vedrai, sono anche belli esteticamente. Ciò significa che, comunque, avrai un buon prodotto e anche gradevole esteticamente. Un tablet da 200 euro può darti ciò che ti serve senza che tu debba spendere un patrimonio.
Al di là dell'aspetto estetico, puoi trovare tablet che sono sottili, che hanno un display un po' più grande. Insomma, esattamente delle caratteristiche che cerchi.
Se desideri un compromesso tra costo e qualità, un tablet da 200 euro è la soluzione ideale.
A questo punto, però, bisogna capire come scegliere un tablet da 200 euro. Non è semplice, anche perché sono tantissime le proposte in tal senso.
Noi, però, oltre a stilarti la classifica, abbiamo individuato sei caratteristiche molto importanti che non puoi proprio mettere da parte.
Ecco quali sono:
• Memoria interna. I tablet di questo possono arrivare anche a centinaia di GigaByte di memoria. Però, vedi soprattutto se hanno a disposizione uno slot per espandere la memoria.
• Brand. Qui non vogliamo dare un giudizio di valore. Però, sicuramente prendere un tablet realizzato da un brand che già conosci può essere una buona idea.
• Tutela della vista. È un fattore poco analizzato, però è molto importante. Considera che con il tablet mediamente hai gli occhi vicino al display. E la vista a lungo andare ne risente.
• Fotocamera. Così come fai con lo smartphone, anche con il tablet scatti fotografie. Proprio per questo, è importante che abbia una buona fotocamera anteriore e posteriore.
• Peso e dimensioni. Di per sé è un prodotto portatile. Quindi, non avrebbe nessun senso se dovesse essere pesante o di dimensioni troppo grandi.
• Durata della batteria. Puoi immaginare il fastidio che ti porta un tablet che si spegne dopo poche ore perché la batteria non ce la fa. Ecco, vuoi evitarlo? Allora dai una occhiata alla durata della stessa.