Ecco la lista dei 7 migliori droni senza patentino:
Continua l'affascinante viaggio nel mondo dei droni. Un mondo tutto da scoprire perché più approfondisci una tematica e più nasce un altro argomento.
È così che è nata questa guida sui migliori droni senza patentino. Approfondimento utile per chi ama questa tematica.
Leggila subito!
Se, invece, stai cercando un drone più specifico, consulta le altre nostre classifiche:
Risoluzione di acquisizione video in HD con risoluzione da 720 pixel, pesa 80 grammi e ha un'autonomia di volo pari a 13 minuti. I voli possono essere programmati e utilizzando il sistema di codifica Scratch è possibile personalizzare le proprie prestazioni.
Pro: Compatibile con tutti i modelli AndroidDispone di una telecamera Full HD da 1080 pixel con angolo regolabile, pesa 212 grammi e dispone di un GPS molto preciso in modo da tornare alla base se la batteria è scarica. Con la funzionalità 'Segui' si hanno le mani libere.
Pro: Disponibile la funzione 'Segui'Il design è pieghevole e ultra leggero, dispone di tre assi e una fotocamera 4K che supporta video fluidi in 4K a 30fps H.264 100Mbps. Può stare in volo per tre quarti d'ora e comprende anche diverse angolazioni per la fotocamera.
Pro: Diverse opzioni per la fotocameraHa una fotocamera da 12 MegaPixel e la risoluzione di acquisizione video è pari a 4K DCI 2160p. Sistema cardanico motorizzato a 3 assi, riesce a supportare fino a 10 km di trasmissione di video HD. La batteria dura 31 minuti.
Pro: Disponibile lo zoom digitale 4xCapacità della batteria di 2200 Milliamperora (mAh) con ricarica rapida di tipo C da 9V/3A. Il drone può restare in volo per 31 minuti e i video possono essere in 4K a 30 fps. Il raggio di azione del drone è pari a 8 km.
Pro: Batteria con ricarica velocePuò restare in volo fino a 40 minuti, ha una risoluzione Full HD da 1080 pixel con eMMC 64G integrato. Comprende tre assi con il sensore CMOS da 1/1.3 pollici, ha diverse funzionalità concernenti la fotografia e copre una distanza di 6 chilometri.
Pro: Sistema di riconoscimento della immagini con AIHa il sistema di rilevamento degli ostacoli e un'autonomia da 34 minuti. La fotocamera ha 48 megaPixel e registra video in 4K a 60 fps. Comprende lo stabilizzatore a 90° e anche la funzione 'Riprese verticali' per fare delle foto davvero social.
Pro: Ha una funzione per le foto sui socialVuoi sapere come si sono comportanti gli altri? Leggi questa lista che parla dei droni senza patentino più acquistati sul web:
Innanzitutto stipulare un'assicurazione, anche se il drone è inferiore ai 250 grammi. Quest'assicurazione copre per una eventuale responsabilità civile. Inoltre, se il peso è maggiore, appunto, di 250 grammi è obbligatoria la registrazione su D-Flight.
Su D-Flight ci si deve registrare anche si ha una fotocamera o una videocamera - vale indipendentemente dal peso - in modo da avere un QR Code univoco.
Inoltre, pure se il drone è in grado di rilevare i dati personali deve essere registrato sulla piattaforma D-Flight. Se il peso è uguale o superiore a 250 grammi bisogna seguire un corso online per acquisire l'Attestato di Competenza.
Possono essere guidati senza patente i droni che rientrano nella categoria C0, cioè che hanno un peso di massimo 249 grammi.
Inoltre, questa tipologia di droni, salvo i casi menzionati nel paragrafo precedente, non hanno l'obbligo di registrazione. Devono, però, rispettare le opportune norme legate alla privacy.
Il drone senza patentino richiede un'attenzione accurata per essere scelto poiché bisogna valutare diversi aspetti.
Tra questi aspetti, ci sono sei caratteristiche che abbiamo individuato e che ti illustriamo.
Eccole:
• Raggio d'azione. Ovviamente, più è ampio e più è possibile divertirsi ed esplorare delle zone non conosciute.
• Qualità audio e video. Ok, non sono proprio per esperti. Però comunque avere una buona qualità delle immagini rende più soddisfacente il proprio divertimento.
• Autonomia. Soprattutto se ci si sta allenando, è importante che l'autonomia sia ampia così da prendere subito dimestichezza con il mezzo.
• Sensore di ostacolo. Il sensore che rileva gli ostacoli può salvare il drone poiché può capitare che non si veda un pericolo.
• Stabilità in volo. Se piove e tira vento, ci può stare che non sia stabilissimo. Però quando la giornata è buona, deve mantenere una certa stabilità.
• Rotazione. È piacevole che un drone permetta la rotazione, così si possono 'inventare' delle coreografie niente male e divertirsi ancora di più.