Ecco la lista dei 7 migliori Condizionatori Portatili:
Quell'aria viziata di piena estate e di pieno inverno ti dà su i nervi? Non ti permette di concentrarti al meglio? Beh, cosa stai aspettando per ordinare il miglior condizionatore portatile? Ok, lo intuiamo: aspettavi il nostro approfondimento che, ora, finalmente c'è.
Come sempre, però, un po' di pazienza: dobbiamo spiegarti le differenze rispetto alla versione 'Mini' e a quelli senza tubo. Impiegherai qualche minuto ma ti assicuriamo che saranno minuti ben spesi.
Quali sono le differenze? Eccole.
Se, invece, stai cercando un condizionatore più specifico, consulta le altre nostre classifiche:
Tre in uno e classe di efficienza energetica A. Tre in uno perché ha la triplice funzione di raffreddamento, ventilazione e deumidificazione. Wattaggio di 1000 watt mentre la potenza di raffreddamento è di 9000 unità termiche britanniche. Pesa poco più di 23 chili e ha quattro ruote che rendono più agevole gli spostamenti. Il motivo? Sono omnidirezionali antigraffio e sono accompagnate da due maniglie laterali.
Alimentazione a gas con timer autoscatto della durata di dodici ore, ha una potenza di raffreddamento pari a 8000 unità termiche britanniche. Rumorosità di 63 dB, classe di efficienza energetica A e peso di poco superiore ai 22 chili. Non ha la tanica e include un display touch e un comodo telecomando per poter attivare tutte le funzioni di cui dispone, dal raffreddamento alla deumidificazione.
Tensione di 230 volt, è perfetto per ambienti con superficie fino a 65 m³. La potenza di raffreddamento è di 7200 unità termiche britanniche. Tra le funzioni disponibili, ci sono la possibilità di variare la potenza, attivare la modalità comfort e di usufruire del raffreddamento, della deumidificazione e della ventilazione. Ha le rotelle per spostarlo agevolmente e un display per gestirlo al meglio. La capacità massima di deumidificazione è di 1 litro all'ora.
Potenza di 2100 watt e voltaggio di 240 Volt, questo condizionatore portatile pesa circa 32 chili. Potenza di raffreddamento pari a 8200 unità termiche britanniche per una rumorosità di 62 dB. Ha maniglie e ruote per trasportalo ovunque tu voglia, comodo anche da utilizzare grazie al display frontale. Dispone di tre velocità e di un timer fino a 12 ore.
Il display LCD che è presente nell'unità interna fa sì che tu possa tutte le funzioni di cui dispone. Il timer può essere impostato da 30 minuti fino a sette ore e mezza. Facilmente montabile ovunque, non ha viti. La sua potenza è di 450 watt mentre il voltaggio è di 240 volt. Ci sono due livelli di ventole regolabili.
La durata del timer è fino a 24 ore. Ottima la potenza di raffreddamento che arriva a 10000 unità termiche britanniche che ti permette di avere ottimi risultati in ambienti estesi fino a 85 m³. Wattaggio di 50 Kw, puoi regolare la ventola su tre velocità e attivare anche una sola delle funzioni disponibili, come la sola ventilazione o la sola deumidificazione. Rumorosità di 62 dB.
La buona potenza di 1050 watt dimostra come questo condizionatore portatile non sia solo bello da vedere ma che offre diversi vantaggi. Ad esempio, la possibilità di sfruttare la tecnologia 'Real Feel' che ti garantisce il miglior punto di equilibrio tra l'umidità e il controllo della temperatura. Rumorosità di 64 dB, ha anche la funzione 'Silent', oltre ovviamente a ruote e maniglie.
Spesso dedichiamo un prodotto a chi non può spendere troppi soldi e anche stavolta non ci siamo smentiti. Ecco, quindi, il miglior condizionatore portatile economico:
La potenza di raffreddamento è 7000 unità termiche britanniche ed è l'ideale per camere e stanze estese tra 21 e 34 m². La temperatura a cui può arrivare oscilla da 16 a 30 °C. Classe di efficienza energetica A, puoi regolare la velocità di quattro livelli. Attivale anche il timer per ottimizzare i consumi così come la modalità notturna. Gestibile anche da un telecomando o dal display.
Il rumore è un tormento e, quindi, va limitato. Come? Scegliendo il miglior condizionatore portatile silenzioso:
Ben 10000 unità termiche britanniche come potenza di raffreddamento e una rumorosità di soli 62 dB. Ha anche la funzione 'silent' , in modo da essere il più silenzioso possibile. Tre velocità da poter impostare e possibilità di attivare anche una sola funzione, come ad esempio la ventilazione e la deumidificazione. Tensione di 220 Volt e peso di 33 chili.
Un prodotto un po' particolare, con una specifica caratteristica. Stiamo parlando del miglior condizionatore portatile con pompa di calore:
La potenza di raffreddamento è di 13000 unità termiche britanniche, include un timer digitale di accensione e la possibilità di attivare lo spegnimento programmato. Le ruote sono multidirezionale e, con la maniglia, trasportare questo condizionatore sarà davvero semplice. Attraverso il display a LED puoi gestire tutte le funzionalità o, se vuoi il controllo da remoto, c'è l'opportunità di utilizzare il telecomando.
L'ultimo prodotto di questa seconda lista è il miglior condizionatore portatile caldo freddo. Sceglilo adesso:
Dimensioni di 40.5x38.5x83.5 centimetri per 36 chili di peso, l'aria che esce da questo prodotto è pulita grazie a dei filtri che sono rimovibili e lavabili. Puoi programmare lo spegnimento e il timer è fino a 24 ore. Gestibile sia attraverso il pannello che con il telecomando (entrambi sono a LED), ha una rumorosità di 65 dB e una potenza di raffreddamento di 13000 unità termiche britanniche.
Ecco la terza lista, quella che ti consente di 'spiare' cosa fanno gli altri. Ecco i condizionatori portatili più acquistati sul web:
C'è chi dice che il suo funzionamento sia praticamente uguale a quello di un frigorifero. Uguale proprio no, ma sicuramente molto simile. In pratica, è un prodotto - come dice la parola stessa, trasportabile tranquillamente -, che si prende l'aria calda per restituirti quella fredda.
Beh, detta così, sembra semplicissimo. In realtà, c'è un funzionamento alle spalle non indifferente. Attraverso un ciclo termodinamico, con la ventilazione il gas refrigerante si trasforma da liquido a gassoso. L'umidità viene 'buttata via' attraverso un apposito tubo di scarico.
Questo sistema viene definito 'aria-aria', cioè che l'aria viene resa più fresca grazie a un'altra aria. Invece, il sistema 'aria-acqua' raffredda l'aria attraverso, appunto, l'acqua inserita in un apposito contenitore all'interno del climatizzatore.
No, il condizionatore portatile non è adatto solo agli sfaticati. Anzi, è comodo per chiunque. Perché non dovrai fare alcun tipo di lavoro e, soprattutto, potrai portarlo sempre con te.
Non è un fatto di dimensioni ridotte. Ci sono anche delle maniglie e delle rotelle che rendono il tutto ancora più agevole. Per intenderci, non dovrai caricartelo sulle spalle.
Senza dimenticare che, comunque, sono molto pratici e hanno mediamente un costo inferiore rispetto ai condizionatori classici che sei abituato a vedere.
Per non parlare, poi, dei consumi. Ridotti al minimo, in particolare per quanto riguarda i modelli più innovativi.
Ovviamente, dire così, a pelle, quanto consuma un condizionatore portatile è impossibile. Almeno se vuoi una risposta calcolata al centesimo. Possiamo, però, darti delle linee generali al riguardo.
Innanzitutto, devi conoscere l'unità di misura. Si tratta del BTU/h, cioè l'unità termica per ora. Di solito, in una stanza di 30 metri quadrati hai bisogno di 1000 BTU, cioè 1000 watt circa per ora. Molto dipende anche da altri due fattori: la classe energetica e il luogo in cui inserisci il condizionatore portatile.
Nel senso che, comunque, se lo metti vicino a un luogo caldo, dovrà 'sforzarsi' di più per darti l'aria che desideri. E, così come per il corpo umano, lo sforzo ulteriore presuppone più energia.
Vuoi sapere in termini economici cosa significa? Beh, calcola il costo per sostenere quella potenza sia di 70 centesimi al giorno, per un utilizzo di 6 ore. Ebbene, fai due conti e vedrai il costo mensile.
Brutte notizie in arrivo per te. La risposta, in questo caso, è sì. Avremmo tanto voluto dirti di no ma in realtà, per via della sincerità che ci caratterizza, dobbiamo essere onesti.
Mediamente, il condizionatore portatile fa rumore. Però, accertato il problema, trovata la soluzione. Ci sono, infatti, alcuni escamotage per ovviare a questo inconveniente.
Il primo è sicuramente quello di tenerlo lontano dalle tue orecchie. Oppure, puoi ridurre la velocità della ventola (anche se le prestazioni ne risentiranno). O, ancora, almeno inizialmente, usa la funzione di deumidificazione.
Sì, rispetto a qualche altra nostra guida ci siamo dilungati un po' di più. Perché sono davvero tante le cose che si possono dire su questo prodotto.
In ogni caso, però, siamo giunti alla corsa finale. Quella antecedente la nostra classifica. Cioè, si tratta delle sei caratteristiche principali che dovrebbe avere il condizionatore portatile.
Ecco quali sono:
• Rumorosità. Ci abbiamo dedicato un paragrafo e, ovviamente, dovevamo necessariamente partire da qui. Se il rumore ti dà fastidio, opta per uno più silenzioso.
• Ampiezza dell'ambiente. Più o meno quant'è la grandezza degli ambienti in cui dovrai andare a inserire il condizionatore? Da questo punto, puoi avere una idea.
• Consumi. Anche in questo caso, abbiamo già approfondito la tematica. Per non ritrovarti con una bolletta salata, è importante capire quanto ti costa mantenere un condizionatore portatile.
• Funzionalità. Se vuoi avere solo le funzioni basiche e ciò ti basta, puoi passare anche oltre. Altrimenti, nel caso dovesse essere presente qualche comfort, perché non approfittarne?
• Dimensioni. Qualsiasi oggetto portatile non solo deve avere dimensioni non troppo grandi ma nemmeno ingombranti. Quindi, occhio al rapporto altezza/lunghezza/larghezza.
• Capienza. Fondamentale se vuoi il condizionatore portatile aria-acqua. Altrimenti, sarai costretto ogni giorno a perdere tempo per riempire il serbatoio.