Ecco la lista dei 7 migliori condizionatori portatili senza tubo:
Il filone dei condizionatori portatili prosegue. Dopo aver raccontato quelli in formato mini, parleremo di un'altra tipologia che, chissà, magari era proprio quella che stavi cercando.
Si tratta, infatti, dei migliori condizionatori portatili senza tubo. Qual è la differenza? Perché abbiamo dedicato un approfondimento a parte? Leggi tutto e lo capirai.
Fallo ora!
Se, invece, stai cercando un condizionatore più specifico, consulta le altre nostre classifiche:
Ventilatore, raffrescatore evaporativo e umidificatore. Tre funzioni in un unico prodotto che ti consentono di avere il meglio. Dispone di tre velocità regolabili, può arrivare a generare un flusso d'aria fino a 360 m³ ogni 60 minuti. Il serbatoio ha una capienza di 7 litri, potenza di 65 watt con comode rotelle alla base per portarlo in qualsiasi ambiente vuoi.
Rumorosità di 63 dB con un wattaggio di 560 watt e voltaggio di 230 Volt. Pesa poco più di 20 chili e ha altre due funzioni (oltre a quella di 'condizionare' l'aria) quali raffreddamento e deumidificazione. Classe di efficienza energetica A e con la tecnologia di raffreddamento brevettata non hai bisogno di un altro serbatoio per poter farlo funzionare al meglio.
Classe di efficienza energetica A con potenza di raffreddamento pari a 9000 Unità termiche britanniche (la potenza di wattaggio è di 1000 watt). Pesa poco più di 25 chili, ha un design lineare e moderno, adatto a tutti gli ambienti. Include un tubo di scarico flessibile e con l'apposito telecomando puoi sfruttare l'ampio schermo LCD per regolare la velocità, il timer e la funzione 'Sleep'.
Si alimenta con il cavo, rumorosità di 45 dB e potenza di 1000 watt. Il voltaggio, invece, è di 240 Volt. Massimo rendimento anche con la modalità di risparmio energetico, dà anche un occhio all'ambiente con l'utilizzo del gas R290, riducendo il potenziale di riscaldamento globale del 998% in rapporto al gas tradizionale R410a. Nella confezione c'è anche un telecomando a raggi infrarossi.
Rumorosità di poco superiore ai 60 dB (esattamente 62 dB), potenza di raffreddamento di 8200 Unità termiche britanniche e voltaggio da 240 Volt. Pesa 32 chili, classe energetica A e offre la possibilità di regolare la velocità in tre modalità. Le alette sono motorizzate per regolare il flusso d'aria, ha anche il display con comando di tasti in modalità sfioramento.
Modalità 3 in 1 poiché ha anche funzioni di raffrescatore, deumidificatore e ventilatore. Tre velocità per darti una temperatura che può oscillare da 16 e 32 °C. Potenza di raffreddamento 12.000BTU/3,5kW e il telecomando, incluso nella confezione, non si limita soltanto ad aiutarti a gestire il tutto ma anche a farti scoprire le diverse funzionalità. Comprende il tubo di scarico da un metro e mezzo e delle comode rotelle.
Diverse le funzionalità disponibili. Ad esempio, la comoda modalità comfort durante il sonno per attutire il rumore, la potenza variabile e anche la modalità 3 in 1, essendo anche raffrescatore, deumidificatore e ventilatore. I manici di cui dispone offrono un ottimo comfort e, abbinati alle rotelle, ti facilitano il trasporto. Ha anche un display e il telecomando è incluso.
La classifica non ci bastava e, quindi, vogliamo chiudere con un'altra lista. Quella che racchiude i condizionatori portatili senza tubo più acquistati sul web:
Se ami i tecnicismi, puoi anche trovarlo sul web come 'raffreddatore evaporativo ad aria'. Di solito ha delle pratiche rotelle che ti permettono di trasportarlo ovunque, senza essere obbligato a installarlo da qualche parte.
Si tratta di un condizionatore che funziona attraverso un ventilatore interno, che prima prende l'aria esterna, portandola all'interno dello strumento, e poi la fa ri-uscire raffreddandola prima in un serbatoio pieno d'acqua.
Ovviamente, ci sono dei filtri che si occupano di pulire tutta l'aria, in modo da rendertela pulita e anche umidificata. Ricorda che il serbatoio interno va riempito di acqua fredda: è da qui che dipende quanto fresca può essere l'aria.
Ci sono diverse versioni: dal condizionatore adatto per la scrivania a quello che va collegato alla presa elettrica.
Occhio all'aggettivo 'portatile'. Spesso, infatti, vuol dire tutto o niente. In questo caso, è letteralmente così: il vantaggio principale di questo condizionatore senza tubo è proprio che puoi trasportalo ovunque.
Senza essere obbligato, per giunta, a dover effettuare dei lavori ogni volta che decidi di posizionarlo da qualche parte. Se acquisti in particolare prodotti di ultima generazione, inoltre, avrai un bel risparmio energetico. Che vuol dire tutela dell'ambiente e anche del tuo conto corrente.
Inoltre, il costo, come vedrai, non è particolarmente elevato e ci sono dei modelli davvero belli da vedere che donano anche un qualcosa in più all'ambiente.
Ah, dimenticavamo: ha bisogno di una piccola manodopera, ma non è così asfissiante come, magari, possono essere, ad esempio, i classici condizionatori.
Già stai pregustando il fatto di poter avere, finalmente, un prodotto che possa farti sentire un po' di fresco a portata di mano.
Però, devi sapere anche quali sono le caratteristiche da valutare. Ebbene, noi te ne diciamo ben sei per poter acquistare il miglior condizionatore portatile senza tubo.
Dai un'occhiata, prima di consultare la classifica:
• Rumorosità. Non sono particolarmente rumorosi, è vero. Però non sono a 'zero decibel' per intenderci. Cerca di trovare un compromesso tra il rumore e la qualità.
• Possibilità di comando a distanza. Queste sono le cose che ti danno i benefici solo quando li hai. Controllare a distanza vuol dire, praticamente, non fare alcuno sforzo!
• Potenza. Se non ti serve di una particolare potenza, allora opta per il giusto compromesso. Se vuoi il massimo, allora vedi se combacia con tutte le altre caratteristiche.
• Capienza del serbatoio. Riempi e svuota, riempi e svuota, riempi e svuota più volte al giorno. Una seccatura vero? Allora controlla la capienza per perdere meno tempo possibile.
• Facilità di trasporto. Un prodotto ergonomico sicuramente aiuta e, anzi, è davvero un plus. Soprattutto se nel suo c'è l'aggettivo 'portatile'.
• Consumi. In genere, consuma poco. Ma poco non vuol dire niente. Più il rapporto consumi/qualità è maggiore e meglio è. In questo modo, avrai un punto di equilibrio ottimale.