Ecco la lista delle migliori asciugatrici:
È un prodotto che nelle famiglie italiane, soprattutto quelle più giovani, si trova molto facilmente. O, comunque, non è così 'nuovo' come potrebbe esserlo per i nostri nonni e genitori.
Qui troverai un approfondimento sulle migliori asciugatrici in commercio, con un approfondimento a tal proposito, per spingerti a fare la miglior scelta possibile per te.
Sei pronto? Allora non perdere altro tempo e continua la lettura!
Se, invece, stai cercando una lavatrice più specifica, consulta le altre nostre classifiche:
Pesa meno di 50 kg e ha dimensioni pari a 59,5 x 54 x 84,6 cm, il display è a LED e puoi programmare la partenza fino a 24 ore. Garanzia Italia, classe energetica A++, il consumo annuale - per un'attività standard - è di 235 kWh. Disponibile di colore bianco.
La capienza èdi 8 kg mentre la classe energetica è A+. Il filtro è EasyClean e con la modalità 'Activeair technology' i capi vengono asciugati con cura ed efficacia. A pompa di calore, la rumorosità è di 65 Db e ha un'asciugatura controllata grazie a degli appositi sensori.
Sistema di raccolta acqua EasyCase, con tecnologia Heat Pump e ben 16 livelli di programmazione. Include la connettività NFC e la rumorosità è di 67 Db. La profondità è di 47 centimetri mentre la capienza è di 7 kg. Puoi impostare la partenza fino a 23 ore dopo l'attivazione.
Con meno di 500€ avrai un prodotto garanzia Italia e classe energetica A+++. La profondità è di 60.9 cm mentre la larghezza di 59.5. Disponibile di colore bianco, pesa 51 kg e ha un livello di rumore abbastanza basso, pari a 64 Db.
La funzionalità 'Smart Dry Sensor' offre la possibilità di regolare i consumi in base all'attività e a i capi che ci sono. Interessante anche l'opzione filtro due in uno, che ti permette di pulirlo con più facilità. Le dimensioni sono pari a 60 (lunghezza) x 85 (altezza) x 60 (profondità) cm.
L'elegante colore bianco offre anche un certo fascino. La classe energetica A+++ abbina bassi consumi a grande efficienza. Sessanta centimetri sia di profondità che di larghezza, include anche la possibilità di una partenza ritardata fino a 20 ore. Libera installazione, garanzia Italia.
Con la tecnologia absolutecare tutti i programmi e i movimenti sono studiati per ogni singolo capo, in modo da rendere tutto personalizzabile. L'umidità viene assorbita con una temperatura inferiore del 50% rispetto al solito e il ciclo viene regolato anche in base al carico. Qualità, efficienza e consumi ridotti. Il massimo.
Con pochi soldi puoi avere un buon prodotto. Ecco la miglior asciugatrice economica che abbiamo trovato per te:
Una capienza di 8 kg e una classe energetica B, rendono questo prodotto utile per chi non ha grandi pretese e un budget non elevato. La tanica dell'acqua è in basso e riesce a compiere il suo dovere in modo egregio. Un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Sei amante del risparmio energetico e non vuoi vederti arrivare una bolletta salata? Scopri la miglior asciugatrice A+++:
Ovviamente, i consumi sono estremamente ridotti. La capienza è di 7 kg e all'anno utilizzerai, per un uso medio, soltanto 158 kWh. Include il display LCD e il ciclo di asciugatura dura mediamente 160 minuti. Il livello di rumorosità è pari a 65 Db.
Siamo convinti che questo prodotto ti piacerà parecchio. Il motivo? È la miglior asciugatrice per non stirare:
A pompa di calore e con un display incorporato, ha una capacità di 8 kg con classe energetica A+++. Presenta diverse funzionalità, tra cui il Wi-Fi comandato e la segnalazione del tempo rimanente. Include varie tipologie di asciugatura.
Questa volta potrai vedere la miglior asciugatrice a pompa di calore che abbiamo selezionato online. Sei curioso di scoprire qual è? Eccola:
Puoi ritardare la partenza fino a 23 ore, quindi personalizzando al meglio la tua attività. Classe energetica A++ e un'efficace azione antipiega, con un apposito sensore riesce a capire anche il livello di umidità. Funziona a pompa di calore e ha una capienza di 8 kg.
Qual è la miglior asciugatrice Bosch? La risposta te la diamo noi nel rigo più giù:
Con classe energetica A+++ e una capacità di carico pari a 8kg, si presenta come un prodotto molto valido. I tuoi vestiti non solo vengono asciugati ma anche protetti, in modo da garantirti un'alta igiene. Da sottolineare anche la modalità 'AutoDry', che ti permette di utilizzare l'asciugatrice su tutti i vestiti', e il cestello 'sensitive', per offrire una morbidezza ai tuoi capi senza pari.
È giunta l'ora di chiudere anche questa lista con la miglior asciugatrice Electrolux:
Funziona a pompa di calore, e ciò garantisce una qualità elevata a fronte di consumi ridotti. Grazie al 'Motore Inverter', c'è una fortissima silenziosità durante l'attività e la funzionalità 'OptiSense' ti permette di autoridurre i consumi quando il carico non è pieno. Disponibile anche la modalità partenza programmata.
Prima di tornare nelle classifiche, vogliamo proporti un'ultima soluzione: le asciugatrici più acquistate online!
Non sarà tecnologica come, magari, i robot lavapavimenti. Però, d'altro lato, fa il suo con estrema efficacia.
Se non ne hai mai sentito parlare, l'asciugatrice - così come si evince dal nome - è un elettrodomestico che riesce ad asciugare i tuoi vestiti in poco tempo. Senza che sei costretto a stenderli.
Il suo funzionamento si divide, grosso modo, in due ambiti: a condensazione e ad espulsione. In quest'ultimo caso l'umidità viene 'buttata via' sotto forma di vapore. Ovviamente, controlla che asciugatrici simili abbiano un tubo.
In quelle a condensazione, invece, l'umidità si trasforma in acqua che viene automaticamente inserita in un contenitore. Nulla vieta che puoi utilizzare quell'acqua come meglio credi.
Qui preferiamo scindere il paragrafo in due punti salienti: quali tessuti possono andare nell'asciugatrice e quali no.
Partiamo dal primo punto. In asciugatrice possono andare la lana - a patto che non la lasci asciugare per troppo tempo -, le lenzuola - anche se non escono proprio benissimo -, le calze, i reggiseni e i capi in piuma.
Da evitare assolutamente, invece, la seta - che deve assolutamente essere lasciata asciugare in maniera naturale -, il lino - che potrebbe soffrire le alte temperature dell'asciugatrice, il raso e il pile, che rischierebbero di deteriorarsi.
Come sempre, nel costume di tutto il nostro sito, per spiegarti questo concetto non parleremo in termini tecnici. Ma in termini 'umani'.
Praticamente, è una sorta di classifica dalla A alla G (anche se gli ultimi modelli sono quasi tutti A, al massimo B) che indica quanta umidità l'asciugatrice riesce a raccogliere e, appunto, condensare.
Se è un'asciugatrice non di alto livello, significa che l'umidità può essere rilasciata nell'ambiente in cui si trova.
E, si sa, quando l'eccesso di umidità possa danneggiare non soltanto l'aria che respiri. Ma anche favorire la crescita di batteri e muffe. Se hai deciso di risparmiare e, quindi, non prendere un prodotto di qualità, ricorda che la stanza in cui è presente il prodotto deve essere ben ventilata.
Questo è un vero e proprio dilemma. E, sul web, trovi delle classifiche, delle tabelle, dei prospetti che, te lo diciamo chiaramente, lasciano il tempo che trovano.
Sono numeri di massima perché devi considerare tanti fattori, ad esempio quanti (e che tipo) di capi metti. Se, vuoi, però, delle piccole stime, eccole per te (i numeri si riferiscono a ogni ciclo):
• Classe D, si va dai 5 agli 8 kWh;
• Classe C, si passa tra i 4 e i 5 kWh;
• Classe B, tra i 3 e i 3,5 kWh;
• Classe A, circa 2 kWh;
• Classe A+, tra 1,5 e 2 kWh;
• Classe A++, tra 1,3 e 1,8 kWh;
• Classe A+++, tra 1 e 1,5 kWh.
La differenza più evidente riguarda soprattutto la capienza. L'asciugatrice slim è più piccola, ed è adatta in particolare per chi vive da solo o, al massimo, in coppia.
Anche le caratteristiche tecniche sono diverse. È pur vero che con il tempo le differenze si stanno assottigliendo, ma ciò non toglie che, comunque, l'asciugatrice classica abbia delle caratteristiche in più.
Infine, anche il design è un po' diverso. Quelle slim hanno uno stile più compatto, tendente al minimal. Mentre, non di rado, è possibile trovare asciugatrici classiche dallo stile più eccentrico.
Pensi che sia semplice scegliere un'asciugatrice? No, in realtà non è così. Soprattutto se non sei un esperto di elettrodomestici.
Niente allarmismi! In questo caso, ti basta leggere queste righe per sapere esattamente ciò che devi sapere riguardante l'asciugatrice che dovrai acquistare.
Ecco tre peculiarità:
• Modalità. Qui ne abbiamo parlato qualche rigo più su. Dovrai scegliere tra un'asciugatrice a condensazione o una ad- espulsione. Nessuna è meglio dell'altra a prescindere.
• Consumo energetico. Va da sé che se vuoi un'asciugatrice molto potente, dovrai rassegnarti ad avere un consumo maggiore. Ma puoi trovare comunque un buon compromesso.
• Capienza. È inutile, se vivi da solo, acquistare un'asciugatrice che abbia una capienza elevata. Occupa spazio e rischia di essere molto ingombrante. Oltre al fatto che costa anche di più.