Ecco la lista dei 7 migliori auricolari Bluetooth:
Quindici minuti per snodare i fili che si sono arrotolati su sé stessi, chiamate a cui non puoi rispondere perché il groviglio di cavi ha preso il sopravvento. Quante volte ti sei ritrovato in questa situazione? Se la risposta a questa domanda si avvicina a “tante” o “molte”, allora devi aver bisogno di un paio di auricolari Bluetooth.
Alt, lo sappiamo: può capitare che tu non sia ferrato in materia. Nessun problema: ti guideremo noi, partendo proprio da cosa voglia dire “Bluetooth” (e dall’origine del nome, particolarmente curioso), i reali vantaggi rispetto agli auricolari con fili e le caratteristiche che devi valutare per far sì che il prodotto sia quello giusto.
Se, invece, stai cercando degli auricolari specifici, consulta il nostro approfondimento sugli auricolari in ear o sulle cuffie over ear.
Comincia questo viaggio insieme a noi, magari ascoltando la tua playlist preferita usando il tuo auricolare col filo… Per l’ultima volta! 🙂
Se, invece, stai cercando degli auricolari più specifici, consulta le altre nostre classifiche:
Prima di parlarti della tecnologia Bluetooth, avevamo promesso di raccontarti l’origine del nome. Ebbene, non lo immaginerai mai ma il termine ‘Bluetooth’ deriva dal re Aroldo I di Danimarca, vissuto del X secolo.
Cosa c’entra, starai pensando! Il suo vero nome era Harold Bluetooth e fu ai tempi un abile diplomatico tanto da riuscire a unire la Scandinavia sotto la religione cattolica. Proprio per questo, gli esperti pensarono che mai nome fu più adatto per una tecnologia capace di connettere più dispositivi.
Ed è proprio questo che fa il Bluetooth: consente di collegare due dispositivi: i tuoi auricolari con il telefono o il computer. Potrai rispondere a una telefonata, ascoltare la tua musica preferita, seguire un film. Ovunque. Senza fili, proprio come accade con delle casse Bluetooth.
Adesso, immaginiamo, vuoi capire bene perché devi cambiare il tuo auricolare con fili con quello Bluetooth. Beh, il primo vantaggio che otterresti puoi tranquillamente dedurlo: i fili hanno una certa lunghezza e, oltre quella, non puoi andare.
Con il Bluetooth, invece, puoi connetterti anche a 10 metri di distanza. Un altro aspetto molto importante è la ‘doppia’ attivazione proprio del Bluetooth. È vero, funziona a batteria e, una volta scarica, i tuoi auricolari non funzioneranno più. Però, le versioni più innovative, hanno anche un’apertura dedicata ai cavi che, per le emergenze, puoi usare tranquillamente.
Infine, pensa, ad esempio, a correre in un prato, magari mentre ti stai allenando, ascoltando la canzone che ami di più con i fili di ingombro e, invece, ora rifletti sul senso di libertà nel gasarti con il tuo pezzo preferito senza alcun cavo.
Ecco, tutta… un’altra musica! 🙂
Ti sembra una domanda banale? In realtà non lo è perché... ci sono diversi modi per indossare gli auricolari Bluetooth, a seconda delle tipologie. Nulla di complicato, ovviamente, ma meglio li indossi e migliori saranno le loro performance.
Ci sono, in via generale, tre tipologie: in ear, on ear ed over ear. Gli auricolari in-ear si inseriscono all'interno dell'orecchio e, grazie a una membrana, non accuserai alcun fastidio di sorta. Oltre a insonorizzare completamente i rumori dall'esterno.
Gli on ear hanno una sorta di archetto che circonda l'orecchio. In questo modo, impiegherai un secondo per inserirli ma il rovescio della medaglia è che rischi di sentire i rumori che vengono dall'esterno.
Infine, gli over ear 'avvolgono' l'orecchio come una cuffia e sentirai soltanto il tuo interlocutore.
Rispondere a questa domanda è molto semplice, anche perché gli auricolari Bluetooth più innovativi hanno una configurazione automatica.
In pratica non devi far altro che attivare il Bluetooth del tuo smartphone - Android o iOS che sia - e cliccare sul tasto di accensione del prodotto.
A questo punto, sarà il prodotto stesso che 'cercherà' il Bluetooth: una volta che avrai accettato il collegamento, non dovrai far altro che... usare gli auricolari.
Ovviamente, se si è in presenza di password, è necessario digitarla e poi cliccare su 'Accoppia'. Più semplice di così è impossibile!
Prima di mostrarti la classifica che abbiamo stilato, è opportuno che tu sappia in generale quali caratteristiche debba avere un auricolare senza fili per funzionare al meglio.
Sembra un aspetto banale ma, sempre più spesso, le persone si ritrovano a cambiarlo proprio perché aveva qualche difetto o non era quello che si immaginava.
Per evitare tutto questo, ecco tre peculiarità irrinunciabili:
• Dimensioni: Evita assolutamente, sia per un fatto estetico che di comodità, l’utilizzo di auricolari troppo grandi, talmente enormi da avere parti di plastica che partono dall’orecchio e finiscono davanti alla bocca. Può essere una soluzione, certo, ed è sicuramente vantaggiosa perché non sei sicuro di non perderli mai di vista. Però, esistono soluzioni più leggere e meno invasive, soprattutto se ami stare molto al telefono. Sostanzialmente, ti tocca valutare l’uso che andrete a fare del dispositivo in questione.
• Qualità del suono: Se sei una persona che l’auricolare lo utilizza solo per le telefonate o non ne fai un uso intensivo, puoi anche accontentarti nella scelta di un auricolare di fascia bassa o media. Se impieghi il tuo dispositivo anche per la musica o stai al telefono per molte ore anche la qualità del suono è importante, anzi importantissima, sia per un discorso di piacevolezza nell’ascolto in caso si tratti di musica e sia per l’uso prolungato per la cosa più importante: la salute del tuo orecchio.
• Prestazioni e connettività: Sicuramente, un auricolare Bluetooth che ha una funzionalità ‘one-step’, cioè che ti basta premere un bottone per connettersi al telefono o ad altri dispositivi, è differente rispetto a un tipo di auricolare che ci mette parecchio tempo nell’accoppiamento o perde la connessione. Quindi, prima di fare il tuo acquisto, valuta bene la velocità e le prestazioni!
Ci siamo, non ti resta che vedere la classifica che abbiamo stilato per te. Ecco la classifica dei 7 migliori auricolari Bluetooth:
Ci sono due microfoni ad alta sensibilità che riducono il rumore aumentando la qualità del suono, anche in ambienti non silenziosi. Può durare fino a 5 ore consecutive con una ricarica e 20 con una scatola di ricarica. C'è anche una finestra di connessione automatica che comprende il controllo touch.
Funzione touch che facilita il suo utilizzo e può essere controllato senza necessariamente usare il microfono. Funziona anche con il Bluetooth 5.0. Dalla custodia di ricarica si connettono tra loro in maniera automatica. Sono impermeabili fino alla profondità di un metro e per 30 minuti.
Auricolari in ear con 30 ore complessive di autonomia, grazie alla custodia che garantisce 4 ricariche complete degli auricolari prima di essere ricaricata. Associazione rapida all'apertura della custodia grazie alla connessione Bluetooth 5.0. Tasto multifunzione in grado di cambiare brano e regolare il volume.
Sono wireless e prevedono la cancellazione attiva del rumore. Design Open-type senza cuscinetti In-Ear in modo da non avere la sensazione di orecchie tappate. Con cinque minuti di ricarica è possibile avere un'ora di autonomia e i microfoni con l'accelerometro (VPU) aumentano la qualità del suono stesso.
Cancellazione attiva del rumore “open-fit” adattata all'orecchio su cui gli auricolari andranno ad appoggiarsi. Sono molto leggeri, avendo un peso di soli 4,1 grammi. Driver dinamico LCP da 14,3 millimetri all'interno di ogni auricolare e gamma di frequenza fino a 40 kHz.
Tra le funzionalità 'plus' sicuramente spicca il rilevamento dinamico della posizione della testa con il risultato di darti un suono tridimensionale. La musica si adatta all'orecchio e sono ben 6 le ore consecutive con una sola ricarica che arrivano a 30 con la custodia di ricarica MagSafe.
Realizzato in silicone, sono anche resistenti all'acqua. Da un lato riducono il rumore e dall'altro ti permettono di ascoltare l'ambiente circostante. L'audio è nitido e con una sola ricarica è possibile ascoltare per 6 ore consecutive la musica.
L'auricolare Bluetooth mono è dedicato in particolare a chi parla molto tempo al telefono. Ce ne sono diversi in giro, ma noi abbiamo selezionato per te il migliore:
Molto bello da vedere grazie al colore nero e a uno stile moderno, con al massimo 180 minuti di ricarica si potranno avere 22 ore di riproduzione musicale, 24 ore di conversazione e 30 giorni di standby. Con la tecnologia CVC 6.0 si può ridurre il rumore in maniera significativa.
Vuoi la comodità di un prodotto compatto, senza alcun filo? Allora ecco per te il miglior auricolare Bluetooth senza fili per essere davvero libero di chiamare chi vuoi!
Sono leggerissimi poiché pesano meno di 4 grammi, i due microfoni incorporati in Enco Air possono 'scindere' la voce umana dal rumore di sottofondo in modo da darti un audio sempre più pulito. Se li usi ogni giorno, ti basta caricarli una volta a settimana.
Se non vuoi spendere una cifra esagerata e il portafogli langue, abbiamo provveduto anche a questo. Ecco i migliori auricolari Bluetooth economico.
Costano poco ma la qualità resta alta. Anche quando passeggi, il rumore dei passi viene praticamente cancellato. Con una scatola di ricarica, possono durare fino a 20 ore. La trasmissione sincrona è aggiornata in modo che il suono arrivi a destra e sinistra contemporaneamente.
Se sei una persona cui piace allenarsi, fare attività fisica, questo è il prodotto giusto per te. Ecco uno dei migliori auricolari Bluetooth per lo sport!
Sono ben 25 le ore di funzionamento consecutive che vengono garantite con una ricarica al 100%. Design ergonomico, in modo da adattarsi a ogni orecchio. Puoi decidere anche di ascoltare la musica da un solo auricolare in maniera efficace.
Non vuoi fare altro, vuoi semplicemente chiamare il tuo partner o il tuo amico? Nella nostra guida trovi di tutto: anche i migliori auricolari Bluetooth per telefonare.
Riescono a riconoscere i suoni dell'ambiente in maniera intelligente, così da proporti un suono davvero pulito, tanto da far sembrare una voce davvero cristallina. Possibilità di connettere contemporaneamente due dispositivi. Possiede un sistema a tre microfoni.
Se credi che gli auricolari sopra elencati non siano adatti alle tue esigenze, questa è la lista degli auricolari Bluetooth più acquistati, da cui potresti trovare quelli che fanno al caso tuo!