Ecco la lista delle 7 migliori orologi subacquei:
Lo avevamo detto che stavamo preparando degli approfondimenti sul mondo degli orologi. Ti perdoniamo se non hai letto il precedente ma questo non puoi perdertelo.
L'argomento ti sarà sicuramente caro: si tratta, infatti, parlerà dei migliori orologi subacquei che abbiamo selezionato.
Ma, prima, ti tocca metterti comodo per leggere tutto, ma proprio tutto!
Se, invece, stai cercando un orologio più specifico, consulta le altre nostre classifiche:
Dallo stile sportivo e unisex, questo orologio subacqueo ha un quadrante digitale ben visibile con un cinturino in gomma abbinato a una rifinitura sfaccettata. Realizzato in plastica, può resistere fino a 100 metri di profondità .
Pro: La profondità è di 100 metriLa funzione ora è mondiale e comprende una comoda luce a LED. Impermeabile fino a 10 bar, ha anche il cronometro. Il calendario è automatico e la larghezza del cinturino è di 18 millimetri. Il quadrante è digitale.
Pro: Il calendario è automaticoUn design elegante per chi anche in acqua vuole avere un certo stile. Resiste all'acqua fino a una profondità di 200 metri ed è realizzato in acciaio inossidabile. Il movimento è a quarzo nonché dispone di una lunetta girevole unidirezionale.
Pro: Stile molto eleganteResistente fino a 100 metri in acqua, ha una cassa in acciaio inossidabile. Ha una ghiera contaminuti girevole unidirezionale con sia le lancette che gli indici luminescenti. Di forma rotonda, ha il display analogico.
Pro: SilenziosoDisponibile l'indicazione del doppio fuso orario, ha una ghiera contaminuti unidirezionale. Le lancette e gli indici hanno numeri luminescenti con il datario comprensivo di lente magnificatrice. La cassa è in acciaio inossidabile.
Pro: Comprende l'indicazione del doppio fuso orarioProfondità fino a 200 metri, è realizzato in acciaio inossidabile 316L con vetro in zaffiro sintetico. La lunetta è in ceramica e funziona con il movimento automatico originale giapponese NH35A. La fibbia è pieghevole e garantisce una certa sicurezza.
Pro: Profondità fino a 200 metriLa batteria dura abbastanza a lungo e la cassa è robusta. Il vetro è minerale, il colore di questo orologio è verde. Il cinturino ha una taglia unica, pesa 100 grammi e il menu è adatto anche a chi non è particolarmente esperto.
Pro: Autonomia della batteria lungaSorpresa! Questa volta c'è una seconda lista che ti aspetta e cominciamo subito con il miglior orologio subacqueo economico:
Il funzionamento è digitale ed è rivolto, in particolare, agli uomini. Dispone del calendario e della data e il cinturino ha una larghezza di 27 millimetri. Pesa 58 grammi e la cassa è in acciaio inossidabile. La chiusura è a fibbia.
Pro: Molto leggeroNon vuoi badare a spese? La soluzione c'è e te la proponiamo subito. Ecco il miglior orologio subacqueo professionale:
Certificato ISO 6425 con movimento al quarzo, resiste all'acqua fino a una profondità di 200 metri. Il cinturino, largo 22 millimetri, è in gomma espandibile. La cassa è leggera ed è realizzata in titanio ipoallergenico.
Pro: La scatola ha un cinturino aggiuntivoLo sappiamo che non ti stupisci più con al nostra conclusione ma ormai abbiamo fatto l'abitudine con questa fine. Ecco, quindi, la lista degli orologi subacquei più acquistati sul web:
La qualità di 'subacqueo' è data, ormai, di default per quanto concerne gli orologi di alto livello. Però, se non hai voglia di spendere tanto, è opportuno sapere nel dettaglio cos'è.
Beh, è praticamente un orologio che riesce a funzionare anche quando è in acqua - mare, piscina, lago, fiume non fa differenza - fino a una profondità che puoi leggere nel libretto di istruzioni.
Funziona attraverso una ghiera antioraria che non fa passare l'acqua all'interno e calcola la decompressione. Ovviamente, anche in acqua, la persona può utilizzarlo quando vuole.
Premettendo che, come tutte le cose, dipende dall'intensità di utilizzo, si può dire tranquillamente che la manutenzione va fatta ogni 2 o 4 anni.
Almeno all'inizio, è opportuno dopo una ventina di mesi andare dall'orologiaio e vedere se è davvero tutto funzionante.
Perché l'orologio funziona come la macchina: se lo trascuri, i problemi arriveranno tutti insieme!
Il fatto che tu l'abbia visto indossare da tante persone non vuol dire che sia facile da scegliere.
Quindi, fai attenzione alle sei caratteristiche che dovrebbe avere un orologio subacqueo per essere acquistato.
Eccole qua:
• Profondità . Cosa si deve valutare per primo se non la profondità in acqua? Ovvio che questo è l'asse portante di tutto l'orologio subacqueo.
• Luminosità . Non solo inteso che deve fare luce. Ma questa luce deve essere funzionale al fatto di migliorare la visibilità in condizioni non ottimali.
• Funzionalità . Oggi non può certo bastare il fatto che ti consenta di andare in acqua. Ad esempio, verifica che abbia almeno il calendario (i modelli che ti proponiamo ce l'hanno).
• Cinturino. Ricorda che ti trovi sott'acqua, quindi il cinturino deve essere comodo e resistente. Altrimenti, sarebbe un problema non da poco.
• Batteria. La batteria è un qualcosa di molto sottovalutato. Ma se dura poco genera più fastidio che altro!
• Resistenza. Chi può mai dirlo, magari puoi sbattere su uno scoglio o andare contro qualcosa. Non può rompersi per così poco.