Ecco la lista dei 7 migliori frullatori a immersione:
Questa volta il nostro approfondimento è dedicato a chi in cucina vuole provare sempre ricette nuove, servendosi di tutti gli strumenti messi a disposizione dalla tecnologia.
Infatti, parleremo dei migliori frullatori a immersione, detti anche minipimer. Un oggetto non troppo 'famoso' ma che viene spesso cercato da chi pretende qualcosa in più da sé stesso.
Comincia a leggere la nostra guida.
Potenza di 450 watt e, tra gli accessori, ci sono anche un bicchiere da 800 millilitri e un tritatutto da 500 millilitri. Può essere lavato anche in lavastoviglie e offre la possibilità di farti scegliere tra due velocità, più la modalità 'Turbo'. Pesa meno di un chilo e mezzo.
Ha ben due contenitori e una frusta per le uova, dispone di una potenza pari a 1000 watt. Le velocità programmabili sono nove, più la modalità Turbo. L'impugnatura è ergonomica e il design è antiscivolo. Realizzato in acciaio inox 304 e ABS, senza BPA, dispone di quattro lame.
Il coperchio evita qualsiasi schizzo e la potenza da 1000 watt non ti causa alcun problema, neppure negli alimenti più duri. Sono 12 le velocità programmabili, a parte la possibilità extra di arrivare con un tocco a 15.000 rpm/min. Le quattro lame - due grandi e due piccole - sono in acciaio inossidabile.
Le quattro lame in acciaio inossidabile aumentano sia la velocità che le prestazioni. Il motore ha una potenza di 1000 watt e le velocità regolabili sono dieci, più la variante 'turbo'. Il bicchiere è da 800 millilitri e comprende sia un'impugnatura ergonomica che il coperchio antischizzo.
È realizzato sia in metallo che in acciaio inossidabile e pesa circa un chilo. La potenza è di 700 watt e la capacità è di 1,25 litri. Riesce a produrre un buon risultato e la trasparenza della superficie esterna ti consente di vedere come sta lavorando il minipimer.
Capacità di 600 millilitri e una potenza da 750 watt per questo minipimer che ha ben 11 velocità regolabili. Molto leggero, pesa solo un chilo, comprende anche il 'turbo' e la funzionalità 'tritatutto'. Ha parti in plastica e in acciaio inossidabile.
Classe energetica A, include la funzionalità 'EASY SMART SPEED', cioè la regolazione della potenza in maniera istantanea. La lama aggiuntiva consente una maggiore precisione e la campana antischizzo evita che tu ti possa sporcare. Potenza di 1000 watt.
Sei un ottimo chef? Hai già pratica in questo ambito? Allora l'inizio di questa lista è perfetta per te. Infatti, ecco il miglior minipimer professionale:
Ottima l'attività delle lame che quando incontrano un ostacolo oscillano in modo da non rovinarsi e garantirti comunque un ottimo risultato. La potenza è di 1000 watt e la tecnologia 'Easy smartspeed' ti consente di modulare l'intensità immediatamente. La capienza è di un litro e mezzo.
Ancora non hai capito quale prodotto acquistare? Beh, una delle idee migliori è quello di vedere cosa fanno gli altri utenti. Per questo, ti segnaliamo i frullatori a immersione più acquistati online:
Il minipimer è un frullatore ad immersione che può svolgere diversi compiti.
Oltre a frullare, è l'ideale per preparare delle ottime salse, come la maionese, e anche per deliziarti con della panna.
È un oggetto abbastanza piccolo e ha tantissime funzionalità. Può disporre di notevoli accessori che ti facilitano il compito ed è composto da lame, funzione di spegnimento e tante altre caratteristiche che scoprirai... solo leggendo!
Non c'è alcuna differenza fra minipimer e frullatore ad immersione. Entrambi i termini indicano quindi lo stesso prodotto.
Concludiamo questa prima parte con il più classico dei paragrafi che trovi sul nostro sito. E che riteniamo estremamente importante (altrimenti non ce l'avremmo messo!).
Ti spieghiamo come scegliere un minipimer, spiegandoti le sei caratteristiche a cui deve prestare la dovuta attenzione.
Queste sono quelle che abbiamo individuato:
• Velocità. Qui non intendiamo tanto a quanto ammonta la velocità, ma quante sono quelle regolabili. Non a caso, è un valore che menzioniamo spesso nella classifica.
• Potenza. Fondamentale se vuoi inserire cibi duri. E anche perché, poi, ti consente di preparare anche qualcosa di diverso, non avendo limiti.
• Accessori. Dal bicchiere al coperchio, avere degli accessori ti facilita parecchio i compiti. Oltre a farti risparmiare dei soldi. Il che non guasta mai.
• Impugnatura. Non avevi proprio considerato questo aspetto? Beh, allora prova a mantenere un minipimer ergonomico e uno che non lo è. Capirai subito le differenze.
• Design. Il design deve essere bello e funzionale. Nel senso che da un lato non deve essere un oggetto fuori posto e dall'altro, ad esempio, deve farti vedere come lavora il minipimer, utilizzando, giusto per dirne una, superfici trasparenti.
• Lame. Resistenti, numerose e dalla grandezza variabile. Solo così puoi avere il massimo da questo elemento che è essenziale per il buon funzionamento del frullatore a immersione.