Ecco la lista dei migliori router 4G:
Le bollette sono salate, la connessione internet va e viene, è più il tempo che perdi a maledire il tuo modem e non sai come fare? La soluzione ce l'hai a portata di mano.
È il router 4G, che ti permette di navigare a una velocità elevata e stabile, senza l'assillo di cercare la migliore offerta che abbini il telefono fisso all'ADSL e, soprattutto, che puoi portare sempre con te.
Ti abbiamo aperto un mondo? Bene, sappi che c'è ancora tanto da scavare. Fallo ora, leggendo questo nostro approfondimento.
Supporta la connessione 4G fdd/tdd-lte e, per il suo design molto bello, ha vinto il premio 'Red dot'. Supporta tutte le compagnie, incluse quelle virtuali e puoi tenere in collegamento dieci dispositivi, indipendentemente che siano tablet, computer o smartphone. L batteria da 2000mah regge fino a 8 ore di uso continuato.
Velocità di download pari a 150 Mbps e di upload fino a 50 Mbps, ha un comodo display dove puoi vedere tutte le informazioni principali: i dispositivi connessi, il livello della batteria, quanti e quali dispositivi sono connessi. La connessione wireless è sicura con un firewall integrato. Fino a 10 dispositivi collegabili.
La versione 4.0 è migliorata molto rispetto alla precedente: le antenne sono staccabili e il segnale è più stabile. Per installarla non è necessaria nessuna configurazione. La velocità può arrivare fino a 150Mbps in download e 50Mbps in upload. Impressionante la quantità di dispositivi collegabili: ben 32! Ottima la funzionalità di impostare un limite massimo di navigazione.
Partiamo dal design. No, non inerente la gradevolezza estetica: ma il fatto che sia molto sottile, offrendoti il vantaggio di poterlo portare dove vuoi con assoluta comodità . Supporta LTE CAT4 con ben 300 MBps via Wi-Fi, potendo collegare fino a 10 dispositivi wireless e uno con USB contemporaneamente. Facilissimo da usare.
Navigare senza linea fissa a una velocità supersonica. È ciò che puoi fare con questo router 4G+ che raggiunge la velocità di 300 mbps. Compatibile anche con le compagnie come Iliad e Ho, ha 4 porte gigabit e include la modalità Wi-Fi dual band ac1200.
Duplice funzione di hotspot mobile e router wireless, notevole è anche la disponibilità di slot: 1 per la Micro SIM, 1 per la USB 2.0, 3 per la LAN e 1 per la WAN. Le tre antenne possono farti connettere da 2.4 a 5G. Puoi connettere più dispositivi a una velocità elevata.
Non è solo bello da vedere ma è anche qualitativamente ben oltre la media. Compatibile con qualsiasi operatore, velocità di download fino a 600 Mbps e una batteria da 2930 mAh che può stare in funzione anche per 11 ore consecutive. Display LCD touch-screen da 2.4'' da cui puoi gestire tutto il router.
No, non chiudere ancora! C'è un'altra lista che devi vedere: è quella dei router 4G più acquistati online!
I vantaggi di un router 4G sono tanti e innegabili. Noi proviamo a spiegartene qualcuno, in modo che tu possa avere piena cognizione di questo prodotto.
Il primo è quello di non avere alcun vincolo con nessuna compagnia telefonica. Rispetto al modem tradizionale da collegare con la linea fissa, in questo caso usufruirai di una scheda SIM che potrai caricare o meno quando vuoi.
Il secondo è che la linea Internet è mediamente più veloce e stabile. Difficilmente, infatti, subirai cali di connessione così come è molto raro che guasti tecnici possano pregiudicare il tuo lavoro o la velocità .
Il terzo è che lo puoi portare sempre con te. Magari, ad esempio, hai una casa vacanza senza linea fissa. Hai bisogno di un dispositivo che possa collegarsi a Internet e, quindi, il router 4G risulterebbe perfetto in queste circostanze.
Quarto e ultimo vantaggio: la stabilità di connessione. Così come è di solito più veloce, così è anche più stabile. Nessun picco né verso l'alto né verso il basso.
Ok, abbiamo parlato della connessione Internet. Ma cosa si intende esattamente con il 4G? Perché è così importante?
Il 4G è una delle ultime evoluzioni in materia di banda larga e migliora la velocità di connessione a Internet. Chi dispone di questa rete, infatti, può accedere al servizio in cloud velocemente e vedere video senza interruzioni.
Di solito, con un sistema del genere si raggiungono i 100 megabit al secondo mentre ci si sta muovendo (ad esempio in un autobus o in un treno) e 1 gigabit al secondo se si è fermi.
Ciò ti permette anche di seguire le videoconferenze con la webcam in tutta tranquillità , senza aver bisogno di trovare un Wi-Fi. Ecco perché il router con questa trasmissione dati è così importante!
Prima di acquistarlo, però, è necessario fare alcune piccole valutazioni sulle sue caratteristiche. Precedentemente la nostra classifica, infatti, troverai alcune indicazioni utili.
Tre consigli che ti aiuteranno sicuramente nella scelta di un qualcosa che ti farà davvero molto comodo.
Eccoli:
• Stabilità di connessione. I router 4G più innovativi non hanno di questi problemi però, se hai una casa in montagna, è sempre meglio verificare. La stabilità di connessione è fondamentale, più importante anche della velocità massima raggiungibile.
• Autonomia della batteria. È un po' come lo smartphone, solo che qui non hai un power bank che possa 'salvarti'. Cerca di vedere per quante ore dura l'autonomia della batteria: se vuoi usarlo tutta la giornata, infatti, potrebbe essere fastidioso andarlo a caricare con il relativo caricatore USB di tanto in tanto.
• Disponibilità di GigaByte. A differenza dei modem appoggiati alla linea fissa, molti router 4G hanno un limite massimo di GigaByte che puoi utilizzare. Quindi, scegli bene una SIM che abbia la quantità giusta che serve a te.