Ecco la lista dei migliori monopattini elettrici:
La mobilità sta diventando sempre più smart e, nel corso delle settimane, aumentano sempre più i mezzi di trasporto alternativi. In questa guida, quindi, parleremo dei migliori monopattini elettrici.
Tra contributi statali, bonus per incentivarne l'acquisto, stanno avendo un incremento notevole a tal punto da diventare un vero e proprio fenomeno di massa. Con dei propri regolamenti.
È giunto il momento, quindi, di saperne di più. Per poi darti anche delle liste da cui scegliere quello che fa al caso tuo.
Per alcuni è l'evoluzione naturale del classico monopattino. Per altri è un qualcosa in più. Allora, che cos'è?
Possiamo dire che in realtà è un monopattino che ti permette di fare lunghe distanze, con poca fatica. A patto, ovviamente, di averne uno dalla batteria abbastanza potente.
Il monopattino elettrico funziona in maniera molto semplice: una volta premuto sul tasto di accensione, dai una spinta con il piede e, poi, acceleri con la manovola, presente generalmente nella parte destra del manubrio.
Per frenare, invece, oltre a dover lasciare ovviamente l'acceleratore, puoi pigiare il piede sull'apposito tasto che si trova nella ruota posteriore.
Questa è una domanda che ha generato tante discussioni. Perché il regolamento è stato aggiornato di continuo e, quindi, sono arrivate delle informazioni un po' confuse.
Ecco, con questa guida smontiamo tutte le fake news. Dal primo gennaio 2020, i monopattini elettrici sono stati equiparati alla biciclette. Quindi?
Quindi significa che puoi usarli tranquillamente sulle piste ciclabili e non devono superare i 20 km/h nelle città e i 6 km/h nelle zone pedonali.
Possono circolare soltanto nelle aree urbane e i conducenti devono essere maggiorenni. Occhio, però: i comuni possono fare, comunque, dei regolamenti ancora più stringenti e delimitare delle aree ben precise.
Per ricaricare un monopattino elettrico ci sono diverse possibilità. Puoi utilizzare, infatti, la presa di corrente, l'energia solare e, perfino, sfruttare la tua auto.
Al di là di ciò, però, è importante anche le modalità di ricarica. Più fai tue queste indicazioni e meno problemi avrai. Il primo consiglio è di caricare spesso la batteria, senza aspettare che arrivi a zero.
Inoltre, quando vedi che il monopattino elettrico è scarico, provvedi subito a ricaricarlo, proprio come fai con lo smartphone ed il suo caricatore, USB o wireless che sia. Lasciarlo per troppo zero scarico, può provocare dei danneggiamenti.
Non dimenticare di staccare la presa di corrente quando l'oggetto è carico. Sovraccaricarlo di energia, può ridurre la vita della batteria stessa.
Se fa troppo caldo, non lasciare il monopattino all'aperto. Meglio sempre parcheggiarlo in un luogo all'ombra.
Nessuna difficoltà insormontabile. Hai semplicemente bisogno di una catena o di un lucchetto, come questo per intenderci. A questo punto, trova un palo o un portabici, come preferisci.
Lega il monopattino tra il telaio e la ruota posteriore e il gioco è fatto. Non dimenticarti soltanto di controllare se la zona è adibita al parcheggio dei monopattini.
Non puoi parcheggiarli ovunque. Ma, anzi, devi trovare delle aree specifiche. Anche perché le multe che potrebbero arrivarti non sono certamente delle più irrisorie!
Il bonus mobilità è un contributo statale che ti consente di avere degli sconti sull'acquisto di monopattini elettrici e alcuni tipi di biciclette.
Puoi sfruttarlo anche per gli acquisti su Amazon, a patto di rispettare alcune condizioni. Partiamo dall'importo: il massimo che puoi riavere indietro è 500€. Non è detto, però, che tu raggiunga questa cifra. Inoltre, il rimborso avverrà nei limiti delle risorse disponibili.
Sì, perché lo sconto non può superare il 60%. Che significa? Che se spendi 300€ non riavrai indietro tutti e 300€ ma il 60% di questa cifra.
Il bonus può essere utilizzato dal 4 maggio al 31 dicembre 2020 e ne hanno diritto tutti i residenti nei comuni che hanno una popolazione superiore ai 50mila abitanti.
Per avere lo sconto, dovrai avere l'SPID perché dovrai utilizzare una web app presente sul sito del Ministero dell'Ambiente. Se hai già comprato il monopattin o la bicicletta prima della web app, nessun problema. Conserva al fattura e allegala alla domanda.
Se, invece, vuoi aspettare la web app, per usufruire dello sconto dovrai necessariamente usarlo per i negozi e i fornitori che compariranno in un apposito elenco, sempre disponibile sul sito del Ministero dell'Ambiente.
Eccoci quindi all'ultimo paragrafo prima della consueta classifica. Una sezione molto importante che ti guiderà nella scelta migliore.
Noi abbiamo selezionato tre caratteristiche principali che devi valutare attentamente per l'acquisto di un monopattino elettrico.
Ecco quali sono:
• Velocità. Al netto del fatto che ci sono regole per 'gestire' la velocità, puoi scegliere tra tre tipi di velocità: fino ai 15 km/h, fino ai 30 km/h e fino ai 40 km/h. In base a chi lo deve portare, scegli bene la velocità.
• Peso che si può supportare. In base al fatto che tu debba trasportare bambini o adulti, puoi scegliere un monopattino elettrico che può anche supportare 100 kg.
• Le ruote. Le ruote sono importanti e, soprattutto, alcune di esse dispongono di freni che possono aiutarti anche nel trasporto. Generalmente possono essere in plastica o di alluminio.
Ed ecco che siamo arrivati alla classifica dei migliori monopattini elettrici. Non devi far altro che scoprire quello che fa al caso tuo:
Pesa soltanto 11 kg e può portare persone fino a 120 kg. Tre velocità disponibili per un'autonomia di 30 km, ha diverse funzionalità come il sistema di illuminazione che è abbinato allo schermo LCD e l'illuminazione anteriore ad alta luminosità grazie a un'efficace luce a LED.
La batteria è di 187 Wh e il monopattino elettrico può essere usato dai 14 anni in poi. Potenza da 250 watt e velocità massima di 20 km/h. C'è anche un utile display a LED. Il design ergonomico dei freni ti facilità l'uso di questo prodotto.
Grazie alle luci a LED puoi sapere in tempo reale quanta percentuale di batteria ti manca. A ogni frenata si accendono le luci in modo da farti usare il mezzo con maggiore sicurezza. Comprende il sistema di doppia frenata e la batteria dura fino a 30 km. Puoi selezionare la velocità massima di 18 km/h in modalità Cruise Control e 25 km/h in maniera 'manuale'.
Grazie alla batteria al litio puoi arrivare anche ai 25 km/h, così come di 25 km è l'autonomia che può avere. Le ruote sono ammortizzate ed è presente la funzionalità Cruise Control. Ha il display a LED e la connessione bluetooth. Può portare fino a 100 kg.
Il peso supportato è di un quintale e il display integrato ti permette di avere un controllo semplice, efficace e immediato. La velocità massima che può raggiungere è di 25 km/h, anche se puoi scegliere anche di andare più piano. La batteria dura fino a 45 km.
Pesa solo 12 chili e mezzo ed è semplicissimo ripiegarlo. C'è una luce che si attiva ogni volta che freni e, inoltre, ha un design estremamente gradevole. Sistema di bloccaggio ABS, realizzato in alluminio.
Grande autonomia ed eccellente velocità. Infatti, puoi fare tranquillamente 50 km mentre puoi raggiungere i 40 km/h in tutta tranquillità. Sia l'ammortizzatore che i freni a disco sono posizionati anteriormente e posteriormente. Potenza del motore da 800 watt.
Iniziamo con una particolare oggetto dalle misure precise. Ecco il miglior monopattino elettrico da 500w che abbiamo selezionato per te:
Le ruote sono da 10'', il motore da 500 watt e l'autonomia di 25 km. Ha anche il clacson e le luci, sia quelle anteriori che posteriori, sono a LED. La batteria da 48 V, puoi regolare la velocità e ha una doppia sospensione anteriore.
Anche chi non ha tanto budget può divertirsi. Basta scegliere il miglior monopattino elettrico economico che abbiamo selezionato per te:
Leggero e facile da trasportare praticamente ovunque tu voglia, puoi anche andare in strade dove la pendenza è di 15 gradi. Realizzato in lega di alluminio, include anche la frenatura elettronica. Velocità massima di 23 km/h, ha un'autonomia di circa 13 km.
Chi lo ha detto che i grandi non possano divertirsi? Ecco il miglior monopattino elettrico per adulti che abbiamo scelto per te:
Con 3 semplici passaggi, puoi ripiegare questo monopattino elettrico con velocità. Ha un faro luminoso anteriore e uno rosso posteriore. Per quanto riguarda i freni, ci sono i freni modalità ABS. Include la funzione Cruise, per mantenere la velocità costante senza il minimo sforzo.
È il momento di fare una bella sorpresa a tuo figlio. Acquista subito il miglior monopattino elettrico per bambini:
Può portare fino a 54 kg e la velocità che raggiunge sono i 16 km/h. La batteria dura fino a 80 minuti se usato consecutivamente. Realizzato in acciaio, è adatto per bambini dagli 8 anni a salire. Il prodotto pesa soltanto 9 kg.
Vuoi un prodotto stabile, che non ti dia grossi problemi? Allora ordina subito il miglior monopattino elettrico con ruote grandi:
La batteria dura 30 km e hai la facoltà di impostare la velocità massima di 18 o 25 km/h. Adatto per i terreni più disparati, ha il sistema di doppia frenata e sono attive le luci per avvisare pedoni e macchine della tua presenza.
Concludiamo questa lista con un oggetto che ha una piccola funzionalità in più. Ecco il miglior monopattino elettrico con sella:
Puoi scegliere tra tre velocità con batteria da 11Ah e la presenza di un motore senza spazzola con potenza da 500 watt. Piegamento facile per incentivare il trasporto e, inoltre, può fare arrampicate fino a 15 gradi. Massima sicurezza con il sistema doppio frenante e, per aiutarti nella guida di notte, puoi utilizzare il faro anteriore a LED ultraluminoso insieme al fanale posteriore con luce rossa.
E anche stavolta siamo arrivati alla conclusione della nostra guida. Ecco i monopattini elettrici più acquistati sul web: